Diocesi

Tre giorni di formazione biblica su “Salmi. Un canto ogni giorno. Un canto per ogni giorno”

19 Gen 2024

di Paolo Simonetti

Ormai da cinque anni le giornate diocesane dedicate all’approfondimento del Testo Sacro si tengono subito dopo la Domenica della Parola di Dio, che si celebra la terza domenica del Tempo ordinario, come stabilito da papa Francesco nella Lettera Apostolica “Aperuit illis”. È una iniziativa, questa, profondamente pastorale con cui il santo padre vuole far comprendere quanto sia importante nella vita quotidiana della Chiesa e delle nostre comunità il riferimento alla Parola di Dio, non confinata in un libro, ma che resta sempre viva e si fa segno concreto e tangibile. Ogni realtà locale potrà trovare le forme più adatte ed efficaci per vivere al meglio questa Domenica, facendo «crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture» (Rimanete nella mia parola. Sussidio liturgico-pastorale, a cura del dicastero per l’Evangelizzazione, 2024).

Sensibile a questo richiamo, l’Ufficio catechistico diocesano, attraverso il Settore Apostolato biblico, propone anche per il 2024 tre serate di incontro per leggere la Parola di Dio, in un clima di preghiera e condivisione. Il tema scelto per questa edizione è il Libro dei Salmi, precisamente su “Salmi. Un canto ogni giorno. Un canto per ogni giorno”. L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli operatori pastorali, specialmente ai catechisti e a quanti frequentano il triennio di formazione di base. Gli incontri si svolgono presso il seminario arcivescovile di Poggio Galeso nei giorni 22-23-24 gennaio 2024, con inizio alle ore 17.30; si raccomanda di portare la Bibbia.

Sono ancora le parole del papa nell’udienza del 21 ottobre 2020 che ci introducono a questo meraviglioso Libro quando descrive lo stile della preghiera dei Salmi: «La preghiera dei cristiani ha questo “respiro”, questa “tensione” spirituale che tiene insieme il tempio e il mondo. La preghiera può iniziare nella penombra di una navata, ma poi termina la sua corsa per le strade della città. E viceversa, può germogliare durante le occupazioni quotidiane e trovare compimento nella liturgia. Le porte delle chiese non sono barriere, ma “membrane” permeabili, disponibili a raccogliere il grido di tutti». E ancora: «Nella preghiera del Salterio il mondo è sempre presente. I salmi, ad esempio, danno voce alla promessa divina di salvezza dei più deboli: “Per l’oppressione dei miseri e il gemito dei poveri, ecco, mi alzerò – dice il Signore –; metterò in salvo chi è disprezzato” (12,6). Oppure ammoniscono sul pericolo delle ricchezze mondane, perché “l’uomo nella prosperità non comprende, è come gli animali che periscono” (48,21). O, ancora, aprono l’orizzonte allo sguardo di Dio sulla storia: “Il Signore annulla i disegni delle nazioni, rende vani i progetti dei popoli. Ma il disegno del Signore sussiste per sempre, i progetti del suo cuore per tutte le generazioni” (33,10-11)».

L’esperto che ci accompagnerà è padre Franco Annicchiarico, gesuita, con una lunga esperienza di accompagnamento dei giovani nel discernimento. Padre Franco, che già una volta ha partecipato a questa iniziativa, è originario di Grottaglie; ha studiato a Napoli filosofia e a Roma teologia per il baccalaureato e la licenza. Vive a Bari dove opera nell’équipe diocesana di formazione per il clero, occupandosi principalmente della predicazione della Parola e degli esercizi spirituali; guida in Terrasanta per più di vent’anni, è anche apprezzato iconografo.

Questa iniziativa di approfondimento biblico ha una lunga tradizione nella nostra arcidiocesi. I Libri biblici presi in considerazione, considerando solo il periodo più recente, vanno dal Pentateuco ai Sapienziali, in un percorso che si propone di completare la panoramica sull’Antico Testamento. Le voci che si sono alternate sono state molteplici, quasi a sottolineare che la Parola si offre a noi e chiede a ciascuno di farsi discepolo in qualsiasi condizione di vita si trovi. Si richiamano solo alcuni dati: 2023, “Giobbe e il mistero di Dio”, a cura di don Salvatore Tardio, presbitero della diocesi di Brindisi; 2022, “Tracce di sinodalità nella Chiesa apostolica, a cura del compianto mons. Benigno Luigi Papa, arcivescovo emerito; 2021, “La Parola di Dio e le domande della vita” (edizione telematica), con don Sebastiano Pinto, dell’Apostolato Biblico in Puglia; 2020, “Il libro della Sapienza, a cura della prof.ssa Daniela Annicchiarico, docente; 2019, “I libri storici e le fragilità degli uomini: un racconto per scoprire l’azione di Dio nella storia”, intervento a più voci con il  prof. Antonio Cecere, mons. Carmine Agresta e la prof.ssa Daniela Annicchiarico; 2018, “Il libro del Deuteronomio”, don Salvatore Tardio; 2017, “Il libro dei Numeri” padre Franco Annicchiarico sj; 2016, “Il libro del Levitico”, a cura della prof.ssa Daniela Annicchiarico.

Riportiamo infine la sollecitazione del cardinale Carlo Maria Martini:”Ogni cristiano è chiamato a leggere e a recitare i Salmi non solo come una preghiera antichissima che conserva tutto il suo valore con il passare dei secoli, bensì come preghiera del popolo di Dio in cammino oggi, preghiera di ciascuno di noi, messa sulla bocca di Dio stesso e dalla Chiesa per educarci a pregare, per insegnarci che cosa chiedere, desiderare e sperare”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025