Rigenerazione sociale

Così ripuliremo monumenti e facciate di palazzi storici: il progetto “Nahco” di “Noi & Voi”

24 Gen 2024

di Angelo Diofano

Li abbiamo visti all’opera nei giorni scorsi impegnati, con successo, nella ripulitura delle facciate della chiesa di Sant’Antonio (imbrattate dai vandali), della statua bronzea dell’Addolorata posizionata davanti all’omonima chiesa di via Japigia (danneggiata dagli scarichi delle auto), così come degli esterni della “Casa Madre Teresa”, ex monastero di clausura delle carmelitane. Sono i detenuti in misura alternativa al carcere che hanno dato prova dell’efficacia della nuova sabbiatrice del progetto “Nahco”, la formula chimica del bicarbonato di sodio, utilizzato per gli interventi di pulizia di facciate di palazzi storici e monumenti, nell’ambito delle attività di giustizia riparativa e di reinserimento sociale dell’associazione di volontariato penitenziario “Noi & Voi”. Il macchinario, dal costo di 15mila euro, è stato acquistato grazie al contributo di Unicredit; invece a carico dell’associazione è stato quello del generatore (20mila euro).

L’iniziativa è stata presentata martedì 23, nel salone della biblioteca ‘Acclavio’; proprio in quella giornata avrebbe dovuto esserci una dimostrazione ‘in diretta’ sulla pavimentazione antistante la struttura, impedito da lungaggini burocratiche.

Don Francesco Mitidieri, presidente di “Noi & Voi” e cappellano del carcere, ha sottolineato la possibilità per gli enti pubblici di Taranto e provincia di usufruire del servizio, con eventuale contributo del privato e del terzo settore per l’acquisto della materia prima, cioè il bicarbonato di sodio. Completamente gratuito, invece, è l’apporto della manodopera, assicurato da una quindicina di unità lavorative (soprattutto detenuti in esecuzione penale esterna assieme a migranti richiedenti protezione internazionale), che hanno partecipato ai corsi di formazione sull’utilizzo del macchinario e che potranno così in qualche modo restituire alla società il danno arrecato con i loro reati, secondo appunto le finalità della giustizia riparativa.

Il progetto ha ricevuto il plauso dell’assessore comunale ai servizi sociali, Gabriella Ficocelli, che ha promesso vicinanza all’iniziativa di “Noi & Voi”, così come di don Raffaele Grimaldi, ispettore generale dei cappellani delle carceri italiane, che precedentemente è stato in visita al “Magli”.

Dal canto suo, il volontario dell’associazione Martino Bucci, ideatore del progetto, si è soffermato sul funzionamento ‘green’ della sabbiatrice. Il sistema (ha riferito) non è corrosivo né infiammabile, è biodegradabile, con un alto potere sgrassante che consente di rimuovere vernici, graffiti, grassi, oli, catrame, gomme da masticare, muffe, ruggine e macchie in genere, da qualsiasi superficie di cemento, mattone, piastrelle, granito, marmo, stucco, alluminio, acciaio inossidabile, ottone, rame senza scalfire il substrato e ripristinando la superficie allo stato originario.

Il dott. Roberto De Candia, referente territoriale developement dell’Unicredit, e Flavio Giannulo, responsabile per Unicredit dei rapporti col terzo settore per Puglia, Basilicata e Calabria, hanno parlato della collaborazione instaurata da tempo con le associazioni di volontariato e in particolare con “Noi & Voi”, iniziata durante l’emergenza Covid 19 con l’acquisto di un automezzo coibentato e refrigerato per consegnare pasti ai senza tetto. Tanto, come per la sabbiatrice, è avvenuto con l’utilizzo dei fondi della “Carta Etica”.

Sostegno all’attuale e alle prossime attività dell’associazione è giunto anche dal dott. Sabino Manzo, direttore Uepe di Taranto (Ufficio per l’esecuzione penale esterna), e dal dott. Piero Rossi, garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà. Molto significativo, infine, è stato il racconto di due detenuti in pena alternativa, che testimoniato il loro cammino di reinserimento sociale grazie al progetto di “Noi & Voi”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025