Sport

Benedetta Pilato, l’alba dell’anno olimpico sorge a Doha

01 Feb 2024

di Paolo Arrivo

L’obiettivo più grande è il sogno a cinque cerchi. Ovvero le Olimpiadi, che si terranno questa estate a Parigi, dal 26 luglio all’undici agosto: l’appuntamento al quale Benedetta Pilato vorrà farsi trovare pronta, carica. Adesso però ci sono i Mondiali di nuoto Fina. E la prima grande competizione del 2024, al via domani due febbraio in Qatar (Doha), non può essere un intralcio per gli atleti impegnati nella preparazione, ma una tappa d’avvicinamento agli stessi Giochi olimpici – metterà in palio anche quote olimpiche. L’auspicio è che la fuoriclasse di Taranto possa onorare al meglio il primo dei tre grandi impegni del 2024. Un anno straordinario che, tra i Mondiali e le Olimpiadi, prevede anche la collocazione degli Europei, in programma dal 10 al 23 giugno a Belgrado. Colpa della pandemia se il calendario è stato stravolto negli ultimi anni e gli atleti sono costretti a un tour de force evitabile. Tanto che in questi campionati mondiali tanti big mancheranno, dai cinesi agli americani.

Chiara Tarantino come Benedetta Pilato

Benny non sarà l’unica pugliese a prendere parte ai 21esimi campionati mondiali. Con lei, tra le donne, c’è anche Chiara Tarantino – tra gli uomini, i fratelli baresi Marco e Luca De Tullio. La leccese nativa di Corato (classe 2003), campionessa italiana nei 100 metri stile libero, è al suo terzo mondiale, e punta senz’altro a ben figurare. Ovvero a entrare nel lotto delle finaliste nella stessa specialità. Anche lei come Benedetta Pilato è costretta a fare sacrifici per poter eccellere nella sua disciplina: per potersi allenare su vasca olimpionica da 50 metri l’atleta tesserata per il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle e per la società In Sport Rane Rosse è costretta a raggiungere Bari, l’unica struttura disponibile in Puglia, quella del Centro universitario sportivo. La storia si ripete. E certi sforzi supplementari finiscono col condizionare la vita dell’atleta, sino a fargli compiere scelte radicali.

La squadra azzurra

Gli atleti convocati sono 34: 20 uomini e 14 donne. Si tratta di una squadra capace di tenere insieme esperienza e novità. Nove gli esordienti. Tra i grandi assenti ci sono Margherita Panziera e Thomas Ceccon il quale, vincitore della medaglia d’oro nei 50 dorso ai Mondiali di Fukuoka della scorsa estate, sta recuperando da un infortunio alla mano. Non ci sarà neanche il campione Gregorio Paltrinieri che avendo già strappato il pass per le Olimpiadi ha deciso di rinunciare alla 10 km di fondo per lasciare il posto a Domenico Acerenza e a Dario Verani. La fase clou dei Mondiali si vivrà nella seconda settimana, quando prenderanno il via le attività in vasca lunga, per concludersi il diciotto febbraio. Le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su RaiSport e in streaming su RaiPlay. Un motivo in più per assistere alle prove di quanti parteciperanno e non si risparmieranno. Magari, in mezzo a tanti volti nuovi, per apprezzare le imprese e le sorprese che non mancano mai.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025