Popolo in festa

Statte, nel segno di San Girolamo

02 Feb 2024

di Angelo Diofano

Domenica 4 febbraio iniziano a Statte i festeggiamenti in onore di San Girolamo Emiliani a cura della omonima comunità parrocchiale; durante la santa messa celebrata alle ore 18 da don Luisantonio Antonazzo (vicario parrocchiale al Cuore Immacolato di Maria) ci sarà l’intronizzazione del venerato simulacro.

Da lunedì 5 a mercoledì 7, alle ore 18, il triduo sarà predicato da padre Carlo Tempestini, somasco, già superiore alla Casa del fanciullo a Martina Franca, invitato dal parroco don Luciano Matichecchia per testimoniare il profondo legame che ancora persiste con quell’ordine religioso, al quale l’arcivescovo mons. Guglielmo Motolese volle affidare la parrocchia sin dalla sua istituzione.

Lunedì 5, al termine della celebrazione, ci sarà la benedizione del nuovo ostensorio, che sarà utilizzato per l’adorazione eucaristica che si tiene ogni giovedì per tutta la giornata, insieme alle confessioni.

Martedì 6, alle ore 18.30, è prevista la testimonianza sulla vita e l’opera degli aggregati alla congregazione somasca a cura della consacrata laica Meri Dell’Atti. La relatrice svolge la sua opera nelle case famiglia dove si accolgono i bambini in affido, secondo le finalità dell’ordine religioso fondato da San Girolamo che, com’è noto, è patrono degli orfani e della gioventù abbandonata, come decretato da Pio XI nel 1928.

Mercoledì 7, alle ore 17.30, celebrazione dei primi vespri della festa di San Girolamo; dopo la santa messa, venerazione della reliquia del santo, proveniente proprio da Somasca (in provincia di Lecco), dove nel mese di giugno la comunità stattese effettuerà un pellegrinaggio visitando luoghi dove il santo ha vissuto.

Giovedì 8, solennità di San Girolamo, sempre alle ore 18, santa messa solenne presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero con il rito della benedizione dei bambini, con la preghiera composta proprio dal santo, e la consegna dell’acqua benedetta, in ricordo del miracolo ottenuto per sua intercessione per dissetare un villaggio nei pressi di Somasca.

La feste esterna, infine, si terrà a maggio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025