Fede & cultura

Mercoledì 7, Taranto Velata propone ‘Amalgama’ di Erika Grillo

06 Feb 2024

Nuovo appuntamento con “Taranto Velata” ideato e realizzato da Ethra Archeologia e Turismo in collaborazione con Symbolum Ets e con il patrocinio del Comune di Taranto. Il progetto prevede itinerari guidati e visite a siti della città vecchia legati alla cristianità ma non sempre accessibili; lo svolgimento di reading, spettacoli teatrali e talk.

Mercoledì 7 febbraio, alle 19, nella Sala della Colonna della Cattedrale San Cataldo di Taranto, si svolgerà lo spettacolo teatrale “Amalgama” di e con Erika Grillo. Una performance suggestiva e originale. Anzi, unica perchè l’attrice si esibirà per un solo spettatore per volta. Una partitura di 15 minuti, fatta di parole, movimenti e suoni. Un testo che vuole provocare lo spettatore, trasformando la sua unicità in una “solitudine osservata”. Cosa accade nei quindici minuti? Quali flussi emotivi scorrono tra lo spettatore e la protagonista? Un’esperienza artistica che percorre nuove strade attingendo dall’universalità del Teatro. Ticket 10 euro.
Prenotazione obbligatoria al 3791182464.

Erika Grillo, dopo la laurea specialistica in “Economia e Gestione delle attività culturali e turistiche”, si è formata come attrice, autrice e project manager al “Teatro Koreja” e al “Teatro delle Forche”.
Ha lavorato in produzioni teatrali e cinematografiche di portata nazionale ed internazionale ed è stata diretta da noti registi del panorama culturale.

Sempre nell’ambito di “Taranto Velata”, venerdì 9 febbraio, alle 19, torna l’appuntamento con Città vecchia Secret Tour, visite con guide qualificate (storici dell’arte e archeologi) alla scoperta dei luoghi della cristianità con aperture straordinarie delle chiese di Madonna della Salute, Santi Medici, Sant’Anna, San Domenico.

“Taranto Velata” rientra negli interventi da realizzare nell’ambito della scheda 5J-misura A sotto intervento 5.3. “piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025