Diocesi

Domenica 11, in città vecchia, l’Unitalsi celebra la Madonna di Lourdes

foto G. Leva
07 Feb 2024

di Angelo Diofano

Domenica 11 febbraio, Giornata del malato, l’Unitalsi-sottosezione di Taranto celebra in città vecchia la Madonna di Lourdes, in collaborazione con la basilica cattedrale di San Cataldo e le confraternita dell’Immacolata e di Santa Maria di Costantinopoli, in comunione con la comunità regionale dei Foulards bianchi.

Il programma prevede alle ore 12.30 l’accoglienza nel centro  San Gaetano, alle ore 13 il pranzo di fraternità con gli ammalati e alle ore 15 un momento di convivialità. Alle ore 16.40 ci si trasferirà in cattedrale per il digital tour, videomapping e la visita alla “stanza del tesoro”. Alle ore 18 ci si incontrerà al santuario della Madonna della Salute per la recita del santo rosario e la santa messa delle ore 18 concelebrata dal mons. Giovanni Chiloiro, assistente diocesano dell’Unitalsi, durante la quale saranno nominati i nuovi soci effettivi. Al termine, processione aux flambeaux fino alla basilica cattedrale.

La storia di questa realtà tarantina prese avvio il 23 agosto del 1965, quando da Taranto partì in treno un gruppo di persone diretto al celebre santuario di Lourdes, organizzato dal compianto Antonio Giusti che fu spinto dal forte desiderio di accompagnare a quei luoghi santi il fratello Andrea, gravemente ammalato.
Due anni dopo, esattamente nel febbraio del 1967, partì da Bari un pellegrinaggio a Lourdes di  50 tarantini, guidato dall’allora arcivescovo mons. Guglielmo Motolese. Nel 1968 lo stesso mons. Motolese autorizzò la nascita della sottosezione dell’Unitalsi a Taranto che immediatamente organizzò il primo pellegrinaggio a Lourdes con un gruppo di ammalati, volontari e pellegrini, accompagnati amorevolmente da mons. Saverio Greco, primo assistente e primo  presidente diocesano. Alla guida della sottosezione di Taranto seguirono nell’ordine: Antonio Giusti, Angela Simeone Amalfitano, Antonio Picardi e Giovanni Insogna. Attualmente la carica di presidente della sottosezione di Taranto dell’Unitalsi è affidata a Gianfranco De Giorgio, con mons. Giovanni Chiloiro nel ruolo di assistente spirituale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La festa di San Cataldo, per una città che ritrova la sua unità

È stato illustrato questa mattina in arcivescovado, alla presenza di numerose autorità,  il ricco programma dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo, ‘il santo della ricostruzione e della speranza’, come ha evidenziato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che così ha proseguito: “San Cataldo è venuto in riva ai due mari per far rinascere questa comunità […]

Alle 19.30 di oggi, lunedì 5, la presentazione del libro di Pierri su San Cataldo

Sarà presentato oggi, lunedì 5 maggio, alle 19,30, nella ‘sala della Colonna’ della cripta della Basilica cattedrale, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di mons. Emanuele Ferro e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto […]

Martedì 6, la prima delle due Giornate cataldiane della scuola

Per ‘San Cataldo pellegrino’ tema scelto per la Giornata cataldiana della scuola – dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado -, nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo, domani, martedì 6 maggio nella mattinata, “Il Viaggio di un santo migratore”, performance teatrale di Giorgio Consoli – prodotto da Ethra […]
Hic et Nunc

Alle 19.30 di oggi, lunedì 5, la presentazione del libro di Pierri su San Cataldo

Sarà presentato oggi, lunedì 5 maggio, alle 19,30, nella ‘sala della Colonna’ della cripta della Basilica cattedrale, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di mons. Emanuele Ferro e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
06 Mag 2025