Quaresima

La Quaresima della confraternita dell’Addolorata: attendendo il reliquiario della Madonna delle lacrime

22 Feb 2024

di Angelo Diofano

“Quest’anno l’approssimarsi della Settimana Santa sarà vissuto da noi confratelli nell’approfondimento del messaggio di Quaresima dell’arcivescovo, riflettendo in particolare sul passaggio in cui egli evidenzia che non può esserci vero amore senza un viaggio, quello che in effetti noi confratelli compiamo dalla notte delle Ceneri (con la processione notturna della Forora) fino alla Domenica di Pasqua, andando incontro a Cristo Risorto”: così dice il priore della confraternita dell’Addolorata, Giancarlo Roberti, il quale evidenzia l’importanza che rivestono in questo cammino quaresimale le Via Crucis domenicali in San Domenico, ognuna delle quali viene conclusa da alcuni momenti significativi che si vivono nella cappella dell’Addolorata, con la benedizione personale del padre spirituale. “Nella prima e nella seconda di Quaresima ognuno può portare all’altare rispettivamente un lumino acceso e una rosa; nella terza i fedeli potranno intingere l’immagine mariana loro distribuita nell’olio di nardo; nella quarta, infine, saranno donati fazzolettini con impressa l’effige mariana – spiega Roberti, il quale ricorda inoltre lo svolgimento nella quinta domenica di Quaresima della Via Crucis lungo via Duomo, dalla chiesa di Sant’Agostino fino a San Domenico, con il Crocifisso portato a spalla dai confratelli”.

Da segnalare anche le Via Crucis  alla Cittadella della Carità (1 marzo, alle ore 15.30) e quella alla casa circondariale assieme all’arciconfraternita del Carmine (l’11 marzo, alle ore 14.30).)

L’avvenimento più di spicco in programma nei prossimi giorni sarà la venuta del reliquiario della Madonna delle lacrime, proveniente da Siracusa. “L’arrivo – dice – è previsto nella serata di venerdì 8 marzo al Castello aragonese da dove, accompagnato da confratelli e consorelle in abito di rito, sarà portato processionalmente in San Domenico, dopo breve sosta in cattedrale. L’esposizione durerà fino a domenica 10, con numerosi incontri di preghiera, anche notturni animati da parrocchie, movimenti, associazioni ecclesiali e dalle confraternite mariane della diocesi”.

Non mancheranno le iniziative culturali, oltre al tradizionale concerto della fanfara della Marina militare in San Domenico (18 marzo, ore 19). Nei giorni 13, 14, 15 marzo avrà luogo in chiesa la seconda edizione della mostra-concorso di fotografie intitolata “La lunga notte della Madre”, con l’esposizione di simboli del pellegrinaggio dell’Addolorata  (previste anche le visite delle scuole). Nelle stesse giornate, ma al castello aragonese, si terrà la mostra fotografica “50 anni tra fede e musica” dedicata ai concerti del Lunedì di Passione, organizzata in collaborazione con l’associazione Vittorio Manente (l’indimenticato direttore della gloriosa Banda centrale della Marina militare).

Particolarmente attesa sarà la funzione della cosiddetta festa piccola confraternale, nel Venerdì di Passione: la Preghiera dei Sette Dolori.

Infine, la notte  del Giovedì Santo, tutti sul pendio per l’inizio del mesto pellegrinaggio dell’Addolorata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025