Stagione teatrale del Crest

Sabato 24 febbraio, per la stagione «Periferie» del Crest, Il sogno di Shakespeare

22 Feb 2024

Una gestualità contemporanea a braccetto con l’antica Commedia dell’Arte e il teatro delle maschere. Ed è servito lo Shakespeare coprodotto da due realtà pugliesi, la Compagnia degli Scalzi di Barletta e i Teatri di Bari, che dopo Roma presentano a Taranto, sabato 24 febbraio (ore 21), per la stagione «Periferie» del Crest all’auditorium TaTà, una particolare versione della commedia tra le più celebri del Bardo. Lo spettacolo «Il sogno di Shakespeare» è, infatti, una rilettura del «Sogno di una notte di mezza estate» firmata dal regista Savino Maria Italiano con protagonisti Lidia Ferrari, Thilina Feminò, Ivano Picciallo e Carolina Eusebietti accanto a Pietro Quadrino, Piergiorgio Maria Savarese e Giorgio Consoli.
In scena, un impedimento amoroso e un amore non corrisposto che costringono quattro innamorati a fuggire dalla città e a ritrovarsi in un bosco abitato da spiriti e fate. Il bosco, la natura – allegoricamente il viaggio della vita, il perdersi per ritrovarsi – si scopre palcoscenico perfetto dove Puck, Oberon e Titania possono giocare a modificare il destino dei giovani malcapitati innamorati. Come gli dèi con gli uomini o i pupari con i loro pupi, ne «Il sogno di Shakespeare» gli abitanti del bosco spingeranno gli innamorati in un continuo scambio di ruoli. E il pubblico assisterà a una giostra che girerà vorticosamente tra amore e fantasia, sogno e reale, attore e personaggio, mettendo a nudo la compagnia degli attori, i loro desideri e volontà, nonché i personaggi loro affidati.
La perfetta costruzione drammaturgica della commedia scespiriana ripropone un meccanismo classico della commedia dell’arte fondato sugli equivoci tra innamorati. Di qui la scelta registica di coniugare le tecniche della commedia con le maschere di Aliano e Stefano Perocco da Meduna, ma con un ritmo e una padronanza del movimento assolutamente contemporaneo e divertente, dentro una componente fantastica, elemento caratterizzante di quest’opera. E nel mescolare teatro di maschera, farsa, prosa e musica la commedia assume dei toni gipsy-blues ponendo al centro l’attore, nel suo rapporto col pubblico e con se stesso, in un crescendo di ritmo che porta la compagnia a svelarsi per quella che è: un gruppo di attori che crede nei sogni.
Al termine dello spettacolo, tradizionale incontro con i protagonisti nel foyer curato dalla giornalista Marina Luzzi.
Info e prenotazioni:
366.3473430 (via messaggio solo con sms, no whatsapp).Biglietti acquistabili anche online su vivaticket attraverso il sito
www.teatrocrest.it
Hackerato il profilo Facebook, attivata la nuova pagina «Crest compagnia teatrale»

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Stagione teatrale

Presentato il cartellone del Crest per la stagione 2025-26

Previsti dieci spettacoli dal 15 novembre all’11 aprile. E dal 9 novembre all’8 marzo si terrà la rassegna per famiglie «Favole & Tamburi»

«A colpi d’ascia» ritratto al vetriolo di una cena tra intellettuali

Sabato 1° marzo, all’auditorium TaTÀ di Taranto, per la stagione «Periferie» del Crest

«Ilva Football Club»: una storia di calcio e acciaio

Sabato 8, alle 21, per «Periferie» del Crest al TaTÀ di Taranto, pièce teatrale tratta dall'omonimo libro di Lorenzo D'Alò e Fulvio Colucci
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025