Sport

Boxe, la Quero-Chiloiro si laurea campione d’Italia per la seconda volta

26 Feb 2024

di Paolo Arrivo

Una notizia che non sorprende più di tanto in riva allo Jonio. Perché la Quero-Chiloiro Taranto è una società storica, nota e solida, fucina di talenti che esporta in giro per la Penisola: l’ultimo in ordine cronologico è “Nino” Rossetti, campione che abbiamo ammirato anche in un incontro andato in scena al PalaMazzola, nel periodo pre-Covid, prima che lo stesso boxeur prendesse il volo combattendo in palcoscenici più prestigiosi. I successi di questa realtà rimandano proprio alla figura di un pugile capace di difendersi per poi mandare l’avversario ko. Infatti, la Quero Chiloiro deve aver trovato difficoltà, non poche, per resistere da cinquantaquattro anni sul territorio; ma grazie alla passione è riuscita ad emergere e non solo a sopravvivere. A eccellere. L’ultimo riconoscimento attribuitogli dalla Federazione Pugilistica Italiana è il titolo di Campione d’Italia della boxe 2023.

I valori della boxe

“Un risultato immenso, perché racchiude il nostro infaticabile lavoro per cementare il movimento nazionale del ring, scoprendo ed allevando talenti che fanno di questa disciplina, nella nostra storica palestra di via Emilia a Taranto, un motore di aggregazione socio-educativa, prima del sostegno allo spirito puramente sportivo”. Così Cataldo Quero commenta la conquista e il senso del titolo. Lo stesso responsabile tecnico della società ionica, figlio del grande maestro Vincenzo, aggiunge che questo importante risultato “è balsamo a tutti i nostri sacrifici, ci spinge a lavorare ancora con maggiore entusiasmo per il bene del pugilato e della nostra città di Taranto”. La prossima sede dei Giochi del Mediterraneo, potremmo aggiungere noi, deve spingere su tutte le discipline incluse nella grande manifestazione, vetrina internazionale per gli sport che non utilizzano un pallone.

La Quero-Chiloiro sul gradino più alto del podio

In classifica la società ionica si è messa alle spalle ben 3221 società. Ha fatto meglio della Reggiana Gino Bondavalli, seconda, e della Boxe Latina, al terzo gradino del podio. Ed è l’unica del Meridione a rientrare nella Top 10. Il secondo titolo di campione d’Italia arriva a cinque anni dalla prima conquista nel 2018. Per quanto attiene all’attività giovanile, si tratta invece del quinto titolo tricolore vinto per i risultati della scorsa stagione – la Quero-Chiloiro aveva già trionfato nelle stagioni 2013, 2014, 2017 e 2018. I numeri dicono che la società migliore ha collezionato un totale di 1485,10 punti. Che comprendono: le attribuzioni valoriali della partecipazione alle attività agonistiche-dilettantistiche ed al settore professionistico per il 35%; il 35% della somma dei punteggi di organizzazione dell’attività dilettantistica più professionistica; il 20% della somma dei punteggi dell’attività giovanile (Criterium regionali e Sparring-Io); il 10% del punteggio derivato dal tesseramento dei propri atleti alla Federazione Pugilistica Italiana come amatori. La Quero-Chiloiro, insomma, si conferma team vincente ed inclusivo, impegnato tutto l’anno nella promozione dell’arte nobile.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025