Sport

Boxe, la Quero-Chiloiro si laurea campione d’Italia per la seconda volta

26 Feb 2024

di Paolo Arrivo

Una notizia che non sorprende più di tanto in riva allo Jonio. Perché la Quero-Chiloiro Taranto è una società storica, nota e solida, fucina di talenti che esporta in giro per la Penisola: l’ultimo in ordine cronologico è “Nino” Rossetti, campione che abbiamo ammirato anche in un incontro andato in scena al PalaMazzola, nel periodo pre-Covid, prima che lo stesso boxeur prendesse il volo combattendo in palcoscenici più prestigiosi. I successi di questa realtà rimandano proprio alla figura di un pugile capace di difendersi per poi mandare l’avversario ko. Infatti, la Quero Chiloiro deve aver trovato difficoltà, non poche, per resistere da cinquantaquattro anni sul territorio; ma grazie alla passione è riuscita ad emergere e non solo a sopravvivere. A eccellere. L’ultimo riconoscimento attribuitogli dalla Federazione Pugilistica Italiana è il titolo di Campione d’Italia della boxe 2023.

I valori della boxe

“Un risultato immenso, perché racchiude il nostro infaticabile lavoro per cementare il movimento nazionale del ring, scoprendo ed allevando talenti che fanno di questa disciplina, nella nostra storica palestra di via Emilia a Taranto, un motore di aggregazione socio-educativa, prima del sostegno allo spirito puramente sportivo”. Così Cataldo Quero commenta la conquista e il senso del titolo. Lo stesso responsabile tecnico della società ionica, figlio del grande maestro Vincenzo, aggiunge che questo importante risultato “è balsamo a tutti i nostri sacrifici, ci spinge a lavorare ancora con maggiore entusiasmo per il bene del pugilato e della nostra città di Taranto”. La prossima sede dei Giochi del Mediterraneo, potremmo aggiungere noi, deve spingere su tutte le discipline incluse nella grande manifestazione, vetrina internazionale per gli sport che non utilizzano un pallone.

La Quero-Chiloiro sul gradino più alto del podio

In classifica la società ionica si è messa alle spalle ben 3221 società. Ha fatto meglio della Reggiana Gino Bondavalli, seconda, e della Boxe Latina, al terzo gradino del podio. Ed è l’unica del Meridione a rientrare nella Top 10. Il secondo titolo di campione d’Italia arriva a cinque anni dalla prima conquista nel 2018. Per quanto attiene all’attività giovanile, si tratta invece del quinto titolo tricolore vinto per i risultati della scorsa stagione – la Quero-Chiloiro aveva già trionfato nelle stagioni 2013, 2014, 2017 e 2018. I numeri dicono che la società migliore ha collezionato un totale di 1485,10 punti. Che comprendono: le attribuzioni valoriali della partecipazione alle attività agonistiche-dilettantistiche ed al settore professionistico per il 35%; il 35% della somma dei punteggi di organizzazione dell’attività dilettantistica più professionistica; il 20% della somma dei punteggi dell’attività giovanile (Criterium regionali e Sparring-Io); il 10% del punteggio derivato dal tesseramento dei propri atleti alla Federazione Pugilistica Italiana come amatori. La Quero-Chiloiro, insomma, si conferma team vincente ed inclusivo, impegnato tutto l’anno nella promozione dell’arte nobile.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025