Settimana della fede

Oggi, mercoledì 28, per la Settimana della Fede, incontro con il prof. Ignazio Punzi

28 Feb 2024

di Angelo Diofano

Continuano in concattedrale gli incontri della 52.ma Settimana della Fede dal titolo “Per una Chiesa sinodale”.

Oggi, mercoledì 28, sempre alle ore 19, sarà la volta del prof. Ignazio Punzi, originario di Montemesola formatore, psicologo e psicoterapeuta familiare, che parlerà di “Comunione”.

 Particolarmente ricco il curriculum del relatore,che molti conoscono per essere stato ospite mensile della trasmissione “Siamo Noi” di Tv2000, in qualità di esperto del rapporto genitori-figli.

 Il prof. Punzi è socio fondatore e presidente dell’associazione culturale L’Aratro e la Stella, per la quale è stato ideatore, coordinatore e co-conduttore del ‘Viaggio verso l’isola sconosciuta’, percorso formativo in quattro weekend di crescita personale; egli ha inoltre sviluppato un approccio originale ed efficace ai processi educativi all’educazione al centro del percorso formativo dal titolo: “Educare e Crescere il sentiero del Ben-Divenire – 4 tappe verso una comunità educante”.

Supervisore di diverse équipe psico-educative, il prof. Ignazio Punzi è consulente per le politiche familiari nel Distretto Famiglia della Val Rendena (Trento) e co-coordinatore nazionale del progetto sperimentale “Rifugiato a casa mia”, promosso dalla Caritas italiana.

Nel corso della serata eseguirà alcuni canti il coro polifonico della parrocchia San Pasquale Baylon di Taranto, diretto da fra Gabriele Graniello, accompagnato dall’organista Giusi Tagarelli e dal chitarrista Marco Carbotti.

 

L’idea della Settimana della Fede fu dell’allora arcivescovo mons. Guglielmo Motolese che nel ’71  volle dar vita in Quaresima a una sorta di sosta dello spirito ai fini di una riflessione comunitaria sui tanti spunti di rinnovamento scaturiti dal Concilio. Questo, per meglio incidere sulla trasformazione in corso della società tarantina soprattutto per l’espansione del centro siderurgico. La prima edizione si svolse con relatori di alto livello come l’allora arcivescovo di Genova Giuseppe Siri, il cardinale statunitense Joseph John Wright (prefetto della Congregazione del clero), il biblista mons. Salvatore Garofalo, quasi presenza fissa negli anni successivi, e padre Mariano, il frate cappuccino, famoso conduttore televisivo, il cui saluto ai telespettatori (“Pace e bene a tutti”) entrò nell’immaginario collettivo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025