Eventi religiosi cittadini

A Taranto, il reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa

29 Feb 2024

C’è fermento nella confraternita dell’Addolorata in vista dell’arrivo a Taranto del reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa proveniente dalla omonima basilica santuario. L’evento prodigioso della lacrimazione avvenne nel 1953 nella città siciliana e riguardò un quadretto di gesso del Cuore Immacolato di Maria, posto al  capezzale del letto matrimoniale di una coppia di sposi.

Questo il programma della visita, che si svolgerà dall’8 al 10 marzo, reso noto dal padre spirituale del sodalizio mons. Emanuele Ferro e dal priore Giancarlo Roberti.

Venerdì 8 marzo alle ore 17 il reliquiario sarà accolto nella piazza d’armi del castello aragonese, da dove partirà il corteo processionale lungo via Duomo con tutti i confratelli e le consorelle in abito di rito, con sosta nella basilica cattedrale per la proiezione del documentario sulla miracolosa lacrimazione e il saluto ai missionari. Quindi si riprenderà la processione fino alla chiesa di San Domenico Maggiore per la solenne esposizione del reliquiario alla venerazione dei fedeli; alle ore 19 è prevista la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; alle ore 20.30, infine, catechesi penitenziale e inizio delle “24 ore per il Signore”, con veglia di preghiera per tutta la notte con i gruppi e le confraternite.

Sabato 9, alle ore 8.30, recita delle lodi; alle ore 12, celebrazione di chiusura delle “24 ore per il Signore”; nel pomeriggio, visita del reliquiario agli ammalati; alle ore 18 santo rosario; alle ore 18.30 la santa messa; alle ore 21, veglia di preghiera mariana.

Domenica 10, alle ore 8.30, recita delle lodi; alle ore 10, messa del fanciullo; ore 11, celebrazione eucaristica seguita immediatamente dal saluto e dalla  partenza del reliquiario.

 

Realizzato in metallo dorato su idea di Biagio Poidimani, docente Accademia Belle Arti di Roma, il reliquiario poggia su un piede dalla base ottagonale. Al di sopra dell’impugnatura vi sono tre livelli sovrapposti. Nel primo sono custoditi: parte di un panno ricamato e utilizzato dalla signora Antonina Giusto per coprire e custodire il quadretto, spesso interamente bagnato dalle lacrime; la metà di un fazzoletto anch’esso impregnato dalle lacrime e donato dalla signora Lisetta Toscano Piccione; una provetta in cui fu riposto il liquido dagli occhi del quadretto, prelevato dalla commissione scientifica esaminatrice, con alcuni batuffoli di cotone. Nel secondo livello, quattro pannelli ricordano l’evento della lacrimazione. Nel terzo è visibile, in un’urna di vetro, la fialetta contenente le ultime lacrime sgorgate e prelevate dalla commissione scientifica il primo settembre 1953.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025