Cep

I lavori dell’assemblea ordinaria della Conferenza episcopale pugliese svoltasi a Molfetta

foto seminario regionale di Molfetta
29 Feb 2024

Si è tenuta al seminario regionale Pio XI a Molfetta il 27 e il 28 febbraio l’assemblea ordinaria dei vescovi pugliesi, apertasi con l’inaugurazione e la benedizione della sala commissioni regionali dedicata al venerabile  don Ambrogio Grittani; ad impartire la benedizione, mons. Giuseppe Satriano, presidente della Cep e arcivescovo di Bari-Bitonto.

Nel corso della riunione i presuli si sono confrontati sul cammino sinodale regionale e nazionale aiutati dalla prof.ssa Annalisa Caputo e dal dott. Gabriele Camillo, referenti regionali per il cammino sinodale.

I vescovi, nel desiderio di approfondire i punti di forza e i limiti della proposta di legge circa le “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, si sono confrontati sul tema aiutati dal contributo autorevole del prof. Alessandro Torre (professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’). È emersa la preoccupazione che questo possa minare quel principio di uguaglianza caro alla Costituzione e vitale per il cammino del nostro Paese e si è formulato l’auspicio che il dibattito parlamentare possa essere pacato e articolato per il bene della comunità nazionale.

 Tra i vari argomenti affrontati, particolare risalto è stato dato alla formazione dei futuri presbiteri approfondendo una proposta formulata dall’equipe del seminario regionale. Inoltre, è stato rinnovato il mandato dell’organico in servizio al Tribunale ecclesiastico interdiocesano, confermando quale presidente mons. Pasquale Larocca. Nello stesso tempo, i vescovi hanno dato il benestare per la nomina di Maria Bisceglie a delegata regionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale  (Meic). Inoltre, accogliendo la richiesta di mons. Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni, si è concesso il ‘nulla osta’ per la causa di beatificazione e canonizzazione di Madre Valeria Succi, fondatrice dell’Istituto delle suore oblate di Sant’Antonio da Padova.

 Approssimandosi la Visita ad limina Apostolorum fissata nei giorni dal 15 al 19 aprile, i vescovi nel predisporre il programma degli incontri con il santo padre e con i dicasteri della Curia romana, hanno ribadito il valore di questo appuntamento che potrà far crescere le Chiese nella comunione con il successore dell’Apostolo Pietro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Cei

Cei: la via italiana al dialogo interreligioso

È stato un quadro di Edward Hopper, artista nordamericano del secolo scorso, dipinto nel 1951, a fare da sfondo alla “Conversazione spirituale fra credenti di diverse religioni in Italia” che si è svolta oggi, a Roma, per iniziativa dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della Cei e della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo. […]

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli

Mons. Giuseppe Baturi: Quella firma ha un valore enorme per chi ha poco o niente

A meno di un mese dall’avvio della campagna 2025 a sostegno delle firme per l’8xmille alla Chiesa cattolica, abbiamo intervistato mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. La crisi economica che è seguita al covid ha lasciato tracce visibili in ogni ambito, compreso (forse soprattutto!) nella solidarietà e nel sostegno agli ultimi: per […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025