Fede & cultura

Segreti e testimonianze del passato: le indagini archeologiche nel Duomo di San Cataldo

Oggi, giovedì 7 marzo, una conferenza con la dottoressa Annalisa Biffino della Soprintendenza nell’ambito della rassegna Taranto Velata

07 Mar 2024

Un prezioso scrigno di tesori artistici, un sito ricco di storia, di testimonianze del passato e di segreti. Segreti che non sono sfuggiti, però, alla dottoressa Annalisa Biffino, funzionaria della Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo.
“Alle radici di una cattedrale, le indagini archeologiche nel Duomo di San Cataldo”, questo il tema della conversazione in programma giovedì 7 marzo, alle ore 19, nella chiesa di San Cataldo, nella città vecchia di Taranto. Protagonista della serata sarà Annalisa Biffino che racconterà quanto venuto alla luce durante gli scavi da lei condotti all’interno della Cattedrale.
Cosa si nasconde nel cuore del Duomo di San Cataldo di Taranto?
Cosa hanno rivelato le indagini archeologiche nel monumento medievale più rappresentativo della città? A queste e ad altre curiosità risponderà la conferenza,  un’esperienza di conoscenza imperdibile, alla scoperta della Taranto medievale.
L’iniziativa rientra nella rassegna “Taranto Velata. Itinerari, teatro e talk sulla cristianità” ideata e organizzata da Ethra Archeologia e Turismo, in collaborazione con Symbolum ets e con il patrocinio del Comune di Taranto.

Al termine del talk, l’architetto Daniele Biffino, guiderà i partecipanti in un percorso di scoperta degli aspetti architettonici più inediti della Cattedrale.

Evento gratuito, prenotazione al 3791182464.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025