Mysterium festival

Venerdì 8, “Jubilate Deo” apre il Mysterium Festival 2024

foto Orchestra della Magna Grecia
07 Mar 2024

Con “Jubilate Deo” di Dan Forest, in programma venerdì 8 marzo alle ore 21 nella concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, avrà inizio la decima edizione del Mysterium Festival, rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura. Protagonisti del primo evento, l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Filippo Maria Bressan, il soprano Angela Nisi, il mezzosoprano Veronica Simenoni, il L.A. Chorus e il Coro regionale ARCoPu. Maestri del coro: Danilo Cacciatore, Alessandro Fortunato e Andrea Crastolla.
Ingresso, 15euro (info TicketSms, Orchestra Magna Grecia).

Promosso da Le Corti di Taras, il Mysterium Festival 2024 è realizzato in collaborazione con l’arcidiocesi di Taranto, il Comune di Taranto, l’Orchestra della Magna Grecia, il L.A. Chorus e l’ARCoPU, con il patrocinio di ministero della Cultura e Regione Puglia, e il sostegno di BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Caffè Ninfole, Programma Sviluppo, Baux Cucine e Chemipul.

Composto nel 2016, “Jubilate Deo” di Dan Forrest è uno straordinario progetto sinfonico-corale per coro, orchestra e soprano e contralto solo, in sette movimenti realizzati su testi tratti dal Salmo 100, “Siate gioiosi nel Signore, voi tutti”. Articolato in sette lingue diverse e attingendo da un ampio spettro di influenze musicali, ogni movimento combina alcune caratteristiche della cultura musicale del proprio gruppo linguistico con il linguaggio musicale proprio del compositore.

foto Orchestra della Magna Grecia

Dirige Filippo Maria Bressan, uno di quei direttori lontani dallo stereotipo dell’artista giramondo, ma che è anche uno dei pochi direttori italiani ad essere invitato a dirigere orchestre e compagini di massimo prestigio. Ospite regolare delle principali società concertistiche e dei maggiori festival di musica sinfonica, antica e contemporanea, fu indicato dal maestro Carlo Maria Giulini come «un direttore di nobile ed elegante semplicità».

«È una decima edizione che si avvale di tutta l’esperienza maturata in questi anni – spiega il maestro Romano, direttore artistico dell’Ico Magna Grecia – e riveste ulteriore importanza per numeri e presenze artistiche, anche di livello internazionale; edizione notevole anche in termini di concetto, per stare sempre più vicini alla comunità; mediante il “Mysterium Off”, e quest’anno in collaborazione con la Cattedrale di Napoli e la parrocchia Santa Maria Assunta, proprio con il concerto “Jubilate Deo” – che inaugura il nostro “Mysterium Festival” venerdì 8 marzo in Concattedrale – portiamo la rassegna in altre città, fuori dal nostro contesto: lo scopo è quello di attrarre e mostrare la nostra capacità di produzione non solo in tema di fede, ma anche dal punto di vista culturale; forse ci troviamo di fronte ad una proposta unica nel suo genere in Italia, con una multidisciplinarietà intorno al sacro, con una produzione artistica importante che anche quest’anno caratterizzerà ogni quartiere della nostra città».

Anche in occasione della decima edizione il pubblico assisterà a una declinazione del linguaggio artistico che andrà a caratterizzare la Quaresima, periodo a ridosso della Settimana Santa. Al centro del ‘Mysterium’, secondo tradizione, tematiche sul sacro, con cinema, musica, teatro, arte, letteratura e performance di grande spessore.

«È il mio primo Mysterium Festival – dichiara mons. Ciro Miniero, arcivescovo metropolita di Taranto – da quanto appreso, la rassegna di fede e tradizione è qualcosa di eccezionale: non vedo l’ora di viverlo insieme con i fedeli per tutto il periodo pasquale; la fede stessa genera una cultura di bene e ci aiuta a percepire in ogni angolo dei nostri cuori tutto il bene che essa produce; non può che essere così anche per la musica, ma ogni forma di arte che esprime il pensiero, i moti del cuore».

Come per le scorse edizioni, tutti gli eventi in programma sono stati selezionati e condivisi dal Comitato scientifico del Mysterium Festival presieduto dal dott. Donato Fusillo e del quale fanno parte la prof.ssa Adriana Chirico, il prof. Paolo Pardolesi, la dott.ssa Stella Falzone, mons. Emanuele Ferro, il maestro Piero Romano, il maestro Pierfranco Semeraro.

Il Mysterium Festival in questi anni si è ritagliato uno spazio autorevole nel panorama degli eventi di grande spessore espressi dal nostro capoluogo. Altro aspetto importante della rassegna eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura: la programmazione distribuita su tutti i quartieri della città, come scelta precisa di condivisione e coinvolgimento dell’intera comunità.

“Jubilate Deo” di Dan Forest, venerdì 8 marzo alle 21.00, Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto.
Ingresso, 15euro. Info: TicketSms, Orchestra Magna Grecia – via Ciro Giovinazzi 28, Taranto (392.9199935). Sito: orchestramagnagrecia.it
Il Mysterium Festival potrà essere seguito anche attraverso gli aggiornamenti social (Facebook e Instagram).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025