Giornata nazionale

Giovedì 14, al MArTa si celebra la Giornata nazionale del paesaggio 2024

12 Mar 2024

Riaffermare il valore dell’art. 9 della Costituzione Italiana, ma anche parlare di ambiente, biodiversità ed ecosistemi attraverso le importanti testimonianze che ci giungono dal nostro passato. Perché il ‘paesaggio’ è espressione culturale di identità legata a fattori umani, come la tutela e la protezione di quel valore, su cui tutti dobbiamo avere responsabilità”: la direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto, Stella Falzone, utilizza queste parole per annunciare l’attività che il prossimo 14 marzo, il MArTA, terrà all’interno delle sue sale espositive per celebrare la Giornata nazionale del paesaggio edizione 2024.
Come al solito il Museo di Taranto pensa a proposte che riguardano sia i più piccoli che gli adulti, e, per quest’anno, focalizza la sua attenzione sull’elemento principe della città: il mare.
Nel pomeriggio di gioverdì 14 marzo dalle ore 16:30, i bambini potranno partecipare ad una visita tematica sui reperti che raffigurano animali e mostri marini e un laboratorio creativo dal titolo “Gli abitanti del nostro mare” attraverso cui saranno realizzati, con oggetti di riciclo, diverse forme ispirate alla fauna marina.

L’attività dalla durata di circa un’ora e mezza, è riservata ai bambini dai 6 ai 12 anni (accompagnati da un adulto), fino ad un massimo di 15 partecipanti.

L’attività sarà gratuita per i bambini, mentre il costo del biglietto di ingresso al museo per gli accompagnatori sarà di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni.
Alle ore 17 gli adulti potranno partecipare, invece, all’approfondimento tematico dal titolo “Una città e due mari: alla scoperta del paesaggio dell’antica Taranto”: un percorso tra i reperti del Museo che testimoniano il legame tra la città e il mare. Il personale del MArTA condurrà il visitatore lungo i paesaggi vissuti dalle civiltà che hanno fatto la storia di questa terra dell’ex capitale Magno greca.
Il viaggio si svilupperà attraverso gli antichi attrezzi da pesca, i piatti di pesce che descrivono la biologia marina del Mediterraneo, le sirene, le raffigurazioni di delfini e i marmi di epoca tardo-repubblicana.

L’attività è compresa nel biglietto di ingresso al museo al costo di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni.

L’approfondimento tematico dura un’ora e mezza, sino ad un massimo di 25 persone.

Per informazioni e prenotazioni si può chiamare direttamente il Museo archeologico nazionale di Taranto allo 099 4532112.

Per l’acquisto dei ticket di ingresso si può consultare il sito www.museotaranto.cultura.gov.it e accedere all’area “Biglietteria”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]

Benedetta Pilato, cuore e testa mondiali: quando la medaglia è assicurata

“Ho sentito la pressione, avevo altre aspettative”. Così Anita Bottazzo commentava la sua prova nella finale dei Mondiali di nuoto nei 50 rana. Sul più bello, lei non è riuscita nell’impresa di  raggiungere il podio dopo il suo miglior tempo (1:05.61) che aveva fatto registrare in semifinale, nella competizione andata in scena a Singapore, 22esima […]

Al via, a Grottaglie, “Cineforum al Castello… sotto le stelle”

Inizia con “L’Ultima Sfida”, film di Antonio Silvestre del 2025, la rassegna di cinema all’aperto “Cineforum al Castello…sotto le stelle”, promossa dal Comune di Grottaglie in collaborazione con Apulia Film Commission. Le proiezioni si svolgeranno nel Giardino mediterraneo del Castello episcopio, una scenografia naturale ricca di fascino e di storia. Il primo di quattro appuntamenti, “L’Ultima Sfida”, […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025