Giornata nazionale

Giovedì 14, al MArTa si celebra la Giornata nazionale del paesaggio 2024

12 Mar 2024

Riaffermare il valore dell’art. 9 della Costituzione Italiana, ma anche parlare di ambiente, biodiversità ed ecosistemi attraverso le importanti testimonianze che ci giungono dal nostro passato. Perché il ‘paesaggio’ è espressione culturale di identità legata a fattori umani, come la tutela e la protezione di quel valore, su cui tutti dobbiamo avere responsabilità”: la direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto, Stella Falzone, utilizza queste parole per annunciare l’attività che il prossimo 14 marzo, il MArTA, terrà all’interno delle sue sale espositive per celebrare la Giornata nazionale del paesaggio edizione 2024.
Come al solito il Museo di Taranto pensa a proposte che riguardano sia i più piccoli che gli adulti, e, per quest’anno, focalizza la sua attenzione sull’elemento principe della città: il mare.
Nel pomeriggio di gioverdì 14 marzo dalle ore 16:30, i bambini potranno partecipare ad una visita tematica sui reperti che raffigurano animali e mostri marini e un laboratorio creativo dal titolo “Gli abitanti del nostro mare” attraverso cui saranno realizzati, con oggetti di riciclo, diverse forme ispirate alla fauna marina.

L’attività dalla durata di circa un’ora e mezza, è riservata ai bambini dai 6 ai 12 anni (accompagnati da un adulto), fino ad un massimo di 15 partecipanti.

L’attività sarà gratuita per i bambini, mentre il costo del biglietto di ingresso al museo per gli accompagnatori sarà di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni.
Alle ore 17 gli adulti potranno partecipare, invece, all’approfondimento tematico dal titolo “Una città e due mari: alla scoperta del paesaggio dell’antica Taranto”: un percorso tra i reperti del Museo che testimoniano il legame tra la città e il mare. Il personale del MArTA condurrà il visitatore lungo i paesaggi vissuti dalle civiltà che hanno fatto la storia di questa terra dell’ex capitale Magno greca.
Il viaggio si svilupperà attraverso gli antichi attrezzi da pesca, i piatti di pesce che descrivono la biologia marina del Mediterraneo, le sirene, le raffigurazioni di delfini e i marmi di epoca tardo-repubblicana.

L’attività è compresa nel biglietto di ingresso al museo al costo di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni.

L’approfondimento tematico dura un’ora e mezza, sino ad un massimo di 25 persone.

Per informazioni e prenotazioni si può chiamare direttamente il Museo archeologico nazionale di Taranto allo 099 4532112.

Per l’acquisto dei ticket di ingresso si può consultare il sito www.museotaranto.cultura.gov.it e accedere all’area “Biglietteria”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025