Mostra fotografica

Inaugurata al castello la mostra sui 50 anni del concerto del Lunedì di Passione

14 Mar 2024

di Angelo Diofano

Una serata di fede, musica e cultura quella svoltasi mercoledì 13 marzo nell’antica sala del castello aragonese dove la confraternita dell’Addolorata e, l’associazione “Vittorio Manente” con il patrocinio della Marina Militare hanno inaugurato la mostra “Fra Fede e Musica” per celebrare i 50 anni del concerto del Lunedì di Passione che si svolge in San Domenico. Sono esposte oltre venti litografie relative alle esibizioni in quella circostanza della gloriosa Banda Centrale della Marina Militare diretta dal maestro Vittorio Manente, di cui sono esposti gli spartiti originali.


Il padre spirituale del sodalizio mons.Emanuele Ferro (che ha impartito la benedizione) e il priore cav. Giancarlo Roberti durante l’inaugurazione hanno sottolineato l’importanza del connubio fra la fede e la musica che emerge soprattutto nel tradizionale concerto del Lunedì di Passione, organizzato dalla confraternita dell’Addolorata, grazie alla Marina Militare e alla sua prestigiosa Banda Centrale e successivamente alla Fanfara dipartimentale di Marina Sud.

Nella medesima serata è stato presentato un opuscolo scritto dal cav. Michele Fiorentino (presidente dell’associazione “Vittorio Manente”) che ripercorre  la storia del celebre concerto, (“U Cuncert“, per i confratelli e gli appassionati) nato dal 1975 proprio con il patrocinio del giornale diocesano “Nuovo Dialogo”.
Fra i presenti, la figlia del maestro Manente, Eugenia.
Le visite saranno possibili fino venerdì 15 dalle ore 9 alle ore 19, aperte anche agli istituti scolastici.
Il Giovedì Santo la mostra potrà essere visitata nei locali del centro San Gaetano, in città vecchia.

La mostra fotografica “La lunga notte della Madre”

Da mercoledì 13 marzo nella chiesa di San Domenico sono esposte le opere partecipanti al concorso fotografico “La lunga notte della Madre”, indetto dalla confraternita dell’Addolorata, Contemporaneamente alla mostra si potranno ammirare i simboli del pellegrinaggio della Beata Vergine Addolorata.

Le visite saranno possibili fino a venerdì 15 marzo dalle ore 9 alle 19, numerose le scolaresche che hanno annunciato la loro presenza.

La premiazione del concorso fotografico si terrà in occasione del concerto del Lunedì di Passione che sarà seguito in San Domenico della Fanfara della Marina Militare diretta dal maestro Michele Di Sabato.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025