Fede & tradizioni

‘Un uomo come noi ma tanto diverso da noi’, azioni sceniche delle scuole in città vecchia

18 Mar 2024

di Angelo Diofano

‘Un uomo come noi ma tanto diverso da noi’ è il titolo dell’azione itinerante degli alunni dell’istituto comprensivo “Galilei-Giusti” e dei plessi Consiglio e Gabelli consistente nell’animazione di sei stazioni della Via Crucis nei portoni degli antichi palazzi della Città vecchia. L’appuntamento è per mercoledì 20 marzo con inizio alle ore 16.

A cura degli animatori del Crest – Nicoletta D’Ignazio, Sara Frascella e Jlenia Mancino, coordinati da Giovanni Guarino -, l’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze” finanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini/Fondazione con il Sud” e in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune.

Il programma prevede alle ore 16 la partenza da Palazzo Pantaleo del corteo festoso dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria dei vari istituti scolastici coinvolti nel progetto con ramoscelli d’ulivo a rappresentare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. L’arrivo sarà alla scuola Consiglio, dove i ragazzi della scuola media Galilei animeranno la prima Stazione, quella della preghiera nell’orto del Getsemani e del tradimento di Giuda. Quindi di volta in volta il troccolante guiderà il gruppo di spettatori alle varie azioni sceniche. La seconda avrà luogo nell’androne di via Duomo 72 (Palazzo Saraceno), dove i bambini delle quinte classi della “Consiglio” daranno vita al processo a Gesù con la sua condanna. Scenario della terza stazione sarà il Museo diocesano con la Madre alla ricerca del Figlio, sempre a cura delle quinte classi della “Consiglio”. Quindi ci si sposterà a Casa Acclavio (nei pressi della basilica cattedrale) per la scena della Crocifissione, con i ragazzi delle quinte classi della Giusti. La Deposizione, invece, avrà luogo a Palazzo De Notaristefano, con i ragazzi delle quinte classi del plesso Gabelli. Infine, la Resurrezione: sarà a Palazzo Lojucco (piazza San Costantino), sempre con le quinte classi del plesso Gabelli. Al termine del percorso il gruppo musicale dell’istituto Galilei-Giusti eseguirà le musiche della Passione a Taranto.

Il tutto, per la durata complessiva di un’ora circa.

Le rappresentazioni saranno a ciclo continuo ogni dieci minuti con gruppi formati da massimo 30 persone, con partenza dal cortile della scuola elementare Consiglio, dove si dovrà effettuare la prenotazione dalle ore 16 in poi (sempre mercoledì 20) rivolgendosi agli animatori del Crest.

Molto accurate saranno le scenografie dei vari siti, frutto del lavoro di gruppo dei ragazzi dell’istituto comprensivo Galilei-Giusti coadiuvati dai loro docenti, che realizzeranno anche, per ogni tema della Stazione, due pannelli con le didascalie in italiano e in dialetto tarantino.

Gli organizzatori ringraziano le associazioni e gli abitanti della città vecchia per i luoghi messi a disposizione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025