Fede & cultura

Le comunità della provincia orientale parlano una sola voce nel nome di san Giuseppe

I riti di san Giuseppe: : dialoghi tra fede, tradizione e arte è stato il tema del convegno organizzato dall’amministrazione comunale di Lizzano e dalla locale Proloco

19 Mar 2024

di Mimmo Laghezza

Si respirava un’aria nuova, sabato mattina, nella sala Marchesale di Lizzano. L’occasione è stata fornita dall’imminente festività di san Giuseppe e da ciò che rappresenta per quest’angolo di Puglia, ma l’abito che ci hanno cucito addosso Lucia Palombella, sindaco di Lizzano, e la sua assessora alla cultura, Chiara Caniglia, ha un valore aggiunto ed è qualcosa che rappresenterà certamente una pietra miliare nella visione futura del nostro territorio.
Sebbene a Lizzano la festività del 19 marzo sia molto sentita, il sindaco Palombella ha chiesto di ‘leggere’ quest’evento popolare insieme ai sindaci e alle proloco degli altri sette comuni del versante orientale della nostra provincia: Faggiano, Fragagnano, Monteiasi, Monteparano, Roccaforzata, San Marzano di San Giuseppe, Torricella. Un cambio radicale di paradigma: non parlare più al proprio ombelico, ma lavorare di squadra, mettendo a sistema ognuno la propria storia, la propria identità valoriale e spirituale, per proporsi all’esterno – non solo in ottica nazionale – con idee e progetti che intercettino il favore di un turismo esperienziale che conduca la zona orientale della provincia tarantina ai numeri interessanti del Salento.
Lo spirito dell’amministrazione comunale lizzanese è stato colto alla perfezione da tutti i sette sindaci dei comuni orientali e dal comune capoluogo – presente con l’assessore Carlo Liuzzi – che hanno partecipato con entusiasmo, portando in dote quel sentimento oramai condiviso che la strada tracciata è l’unica percorribile per il bene di tutte le comunità amministrate.

La presenza dell’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, ha dato nuova energia al progetto di valorizzazione di ciò che la storia ci mette a disposizione: parole ‘da sindaco’ – come ha lui stesso preferito definirle e non da massimo esponente politico per il turismo, della Regione Puglia.
Ha parlato con il cuore l’assessore Lopane, lasciando ad altri colleghi il politichese che riempie spazi televisivi e cartacei, ma che non dona nulla a chi ascolta: la porta del suo ufficio nella sede barese di via Gobetti è sempre aperta per mettere a sistema le buone prassi e l’unità emerse dal convegno lizzanese.
Essì perché c’era un convegno – peraltro seguitissimo – su I riti di San Giuseppe: dialoghi tra fede, tradizione e arte che è sembrato per certi versi messo in secondo piano rispetto all’iniziativa-collante del sindaco Palombella e dell’assessora Caniglia: coordinati dal direttore del polo universitario jonico – dipartimento in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo dell’Università di Bari Aldo Moro, prof. Riccardo Pagano, si sono susseguiti gli interventi di don Francesco Simone che ha parlato dell’iconografia di san Giuseppe; di Francesco Maiorano (I riti di san Giuseppe tra tradizione e innovazione); di Pasquale Corigliano (La geografia dei riti di san Giuseppe) e di Sara Favarò, giornalista e scrittrice siciliana esperta dei riti popolari legati al santo dei papà.

L’ottima riuscita della mattinata è doveroso ascriverla anche alla presidente della Proloco di Lizzano, Pina Acquaviva, che ha curato – a strettissimo contatto con il sindaco Lucia Palombella e l’assessora Chiara Caniglia – la minuziosa organizzazione dell’evento.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025