Appuntamenti di Quaresima

A Grottaglie, la processione della Desolata

21 Mar 2024

di Angelo Diofano

Il Venerdì di Passione a Grottaglie da piazza Regina Margherita alle ore 18.15 muoverà la processione della Desolata, a cura della confraternita del SS. Nome di Gesù e della parrocchia della SS.Annunziata.
La processione è accompagnata dai canti tradizionali eseguiti del coro confraternale e dalle marce funebri della banda cittadina diretta dal maestro Antonio L’Assainato.
Questo l’itinerario: via Umberto I, via D’Alessandro, via San Nicola, via San Francesco De Geronimo, via Balestra, via Castello, via Caraglio, via San Pietro e Paolo, via Leopardi, via Diaz, via delle Torri, via Ferraris, via Mercadante, via Marconi, via Catalani, via Calò, via Fratelli Bandiera, piazza Principe di Piemonte, via Manzoni, piazza Vittorio Veneto, via Garibaldi, via Pignatelli, via Mastropaolo, piazza Regina Margherita, via San Francesco De Geronimo con rientro nell’oratorio della confraternita.

La statua della Desolata, definita “di un’algida bellezza nordica” dalla storica dell’arte Letizia Gaeta, è una delle più particolari rappresentazioni mariane del Salento. La tradizione narra che sia stata donata alla città dalla famiglia Sanarica e che durante la processione il corteo faccia una sosta in via San Pietro e Paolo davanti al civico 42 (antica residenza della famiglia)  davanti al quale la statua viene voltata mentre il coro intona i canti di passione. Tale processione si distingue dalle altre in questa giornata per la partecipazione dei piccoli “crociferi”, bambini vestiti di bianco che portano una piccola croce sulle spalle.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Quaresima in diocesi

Il Crocifisso in processione alla Salinella

La parrocchia di San Lorenzo da Brindisi dei frati francescani cappuccini (in viale Magna Grecia) annuncia la processione del Crocifisso, dal titolo ‘Ancorati a Cristo, nostra Speranza’ (dalla bolla papale per l’indizione del Giubileo) che si terrà il Venerdì di Passione, 11 aprile, subito dopo la santa messa delle ore 17 presieduta dal ministro provinciale […]

In San Domenico, i Sette Dolori di Maria

Appuntamento di spicco della Settimana di Passione  è quello della ‘Compassio Virginis’, la commemorazione dei ‘Sette Dolori di Maria’ (la cosiddetta ‘festa piccola’) che si terrà venerdì 11 aprile alle ore 18.30 in San Domenico Maggiore a cura della confraternita dell’Addolorata. La predicazione sarà affidata a mons. Salvatore Ligorio, arcivescovo emerito di Potenza. Per l’occasione […]

Al Carmine, venerazione del simulacro dell’Addolorata

“Carissime consorelle, ci prepariamo a vivere un momento emozionante: la venerazione della Beata Vergine Addolorata. Un momento di preghiera, riflessione e profonda venerazione durante il quale avrete il privilegio di avvicinarvi alla Vergine Addolorata, lasciandovi cullare dal suo sguardo, simbolo di more e misericordia materna”: così il priore dell’arciconfraternita del Carmine, cav. Antonello Papalia, invita […]
Hic et Nunc

Ex Ilva: il futuro mai così incerto spetta al governo decidere subito

E se fosse il governo a riprendere in mano Acciaierie d’Italia, interrompendo ogni trattativa di vendita, per rimetterla in sesto e attuale la decarbonizzare? L’interrogativo, che potrebbe sembrare azzardato, sembra invece scaturire dagli ultimi eventi, a partire dall’incidente all’Afo1 per finire con l’incontro appena concluso tra azienda e sindacati sulla cassa integrazione. Un incontro che […]

Sabato 17, il Giubileo dello sport

Si celebrerà sabato 17 maggio il Giubileo dello sport dal titolo ‘Camminano insieme: sport e speranza’, a cura dell’ufficio diocesano per la pastorale del Tempo libero, sport e turismo, di cui è direttore mons. Gino Romanazzi. Il programma prevede alle ore 9 il raduno in piazza Garibaldi a Taranto delle associazioni di ispirazione cristiana e […]

La domenica del Papa - “Affido alla Regina della pace l’appello per il miracolo della pace”

“Mai più la guerra!” È il grido di Leone XIV nelle parole che pronuncia in questo primo appuntamento con i fedeli per la recita, meglio per il canto, che intona, del Regina coeli, la preghiera mariana che da Pasqua a Pentecoste sostituisce l’Angelus. È il grido di Paolo VI alle Nazioni Unite, 1965; ripetuto da […]
Media
13 Mag 2025