Arte sacra

Per la Domenica delle Palme al MArTA: incontro con la Collezione Ricciardi

21 Mar 2024

La collezione pittorica, collocata nel piano ammezzato del MArTA, e che comprende molti importanti dipinti della scuola napoletana e pugliese fra Barocco e Rococò, sarà l’approfondimento tematico offerto ai visitatori del museo nella giornata della Domenica delle Palma, il prossimo 24 marzo.

La tela dell’Addolorata del celebre Paolo De Matteis, lo stesso autore delle decorazioni della cupola del Cappellone di San Cataldo, e gli altri dipinti della Collezione Ricciardi potranno essere conosciuti meglio nell’ambito di visite da 30 minuti previste negli slot d’ingresso delle 10.30, 11,30, 16.30 e 17.30.

L’Addolorata del De Matteis

Come descritto nel Vangelo di Luca, la Vergine ha un pugnale che le trafigge vesti e cuore. Il volto è dolente e in lacrime, ma le mani e le braccia sono protese e aperte ad indicare la rassegnazione e la accettazione del volere di Dio. Quattro cherubini disposti sui due lati della tela sembrano partecipare al dolore con i visi fortemente espressivi.

È la descrizione di una delle tele più famose della Collezione Ricciardi del Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Si tratta della celebre Addolorata di Paolo De Matteis (inizi XVII secolo) giunta al museo tarantino attraverso la donazione della collezione dei quadri di monsignor Giuseppe Ricciardi, vescovo di Nardò, che nel proprio testamento redatto nel 1907 lasciò diversi quadri proprio all’istituzione museale tarantina.

Le visite guidate

Ogni visita è rivolta ad un massimo di 20 partecipanti. L’attività è compresa nel biglietto di ingresso al museo al costo di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni. Per prenotare il percorso di approfondimento alla Collezione Ricciardi si può chiamare il centralino del Museo allo 099.4532112.

Nella stessa giornata è possibile prenotare attività di visita guidata a pagamento a cura della società Aditus concessionaria per i servizi aggiuntivi del MArTA. Per l’acquisto dei ticket di ingresso o per l’acquisto di ulteriori visite guidate si può consultare il sito www.museotaranto.cultura.gov.it e accedere all’area “Biglietteria”.

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto osserverà, anche in queste giornate, il seguente orario: dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso prenotabile alle ore 19.00).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
02 Mag 2025