Libri

Il poeta Daniele Giancane si confessa in una plaquette: “Anch’io, qualche volta, sono un mistico”

22 Mar 2024

di Silvano Trevisani

La terza plaquette poetica uscita dai progetti dell’Università della poesia J.R.Jiménez raccoglie il frutto di un sapiente momento ispirativo di Daniele Giancane. Poeta e saggista a tutti noto, da sempre animatore culturale e per anni ispiratore del gruppo della Vallisa e della rivista che ne portava il nome, è stato anche educatore nonché docente di Letteratura per l’infanzia all’Università di Bari. Ha all’attivo un grandissimo elenco di pubblicazioni, che comprende anche i recenti due volumi de “Il meglio di me”, con un’ampia antologia delle sue poesie. Ma, leggiamo nella nota biografica: “Si è dedicato anima e corpo alla poesia, fondando gruppi, comunità letterarie, riviste. Ma forse si salvano una decina di poesie e qualche studio. (…) Ha già pensato all’epigrafe, sul suo loculo: “Visse per la poesia. E fu un’esistenza esaltante”.” Noi possiamo dire, conoscendolo, che gran parte del suo tempo lo ha speso per far amare la poesia, dando agli altri certamente molto più di quel che ha raccolto, anche per la sua grande tolleranza e disponibilità. Forse anche questa consapevolezza gli fa guardare ora a un orizzonte metatemporale.

La plaquette fresca di stampa si intitola Anch’io, qualche volta, sono un mistico e reca in esergo un distico del poeta spagnolo Jiménez: “Tu non toccarla più / perché così è la rosa”, e consta di dieci poesie. Anch’io, qualche volta, sono un mistico è anche il titolo della poesia centrale di questa minuscola, intensa raccolta, che è anche una preghiera provocatoria: “…Io ti prego, / Dio della mente e della poesia, / del sesso e di ogni latitudine // Dio dei tendaggi sulfurei / e dei cocainomani inebetiti, / dei porti coi marinai / dalle facce di bonzo (…) Fammi lasciare questo mondo / all’emozione di un verso “troppo forte” / per il mio fragile cuore (…) Scopriranno che esisti davvero. / Che ci ascolti, / molte volte a modo tuo. / Ma che ci sei, ci sei”. E la sua ricerca in versi propone anche metafore come il “Il faro”: “Dal fondo del mare in tempesta, / nella notte assassina di pioggia, / s’intorpidiva il cuore / e il futuro apparve tremebondo. // all’improvviso vidi! / (Fu come una visione) / la luce tenue del faro / Sono quei momenti in cui l’anima s’allegra, / come quando appaiono / tutte le epifanie / e il mondo appare degno e buono // Così fu per me il faro”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Clooney e Stone, duello di stelle a Venezia82

Secondo giorno all’82a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, e si entra subito nel vivo della gara con due nomi di peso. Lo statunitense Noah Baumbach con “Jay Kelly” ha confezionato un film su misura per il talento di George Clooney: il ritratto di un attore hollywoodiano sui sessant’anni assalito da una crisi esistenziale […]

Dal Premio Atleta di Taranto ai Giochi del Mediterraneo: il grande evento è ordinario

  È partito ufficialmente il countdown. Quello che porterà, tra poco meno di un anno, ai Giochi del Mediterraneo. Un evento straordinario da vivere appieno nella città dei due mari. Ma ce n’è un altro divenuto ordinario, appuntamento tradizionale particolarmente atteso dalla comunità, che lo ha onorato la scorsa settimana: parliamo del Premio Atleta di […]

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025