Sport

Italia, dagli Stati Uniti una lezione di attaccamento alla maglia azzurra

Lorenzo Pellegrini - 2022 Getty Images
25 Mar 2024

di Paolo Arrivo

Non erano il Brasile e l’Argentina ma due formazioni da tenere nella giusta considerazione. Tanto più che il Venezuela aveva bloccato proprio i verdeoro, l’anno scorso, nelle qualificazioni ai Mondiali 2026. Le due squadre affrontate dall’Italia negli Stati Uniti hanno rappresentato un importante banco di prova per il gruppo diretto da mister Spalletti. Un test con vista sul campionato Euro2024, che si giocherà in Germania dal 13 giugno al 14 luglio.

La doppia amichevole

Il primo test di giovedì scorso è stato superato grazie all’italo argentino Mateo Retegui. Gli azzurri hanno dimostrato sportività, fair play, potremmo dire, regalando il goal del momento pareggio al Venezuela in modo speculare a quello regalato da loro (due pasticci delle difese); poi soprattutto hanno dimostrato di non avere più una lacuna offensiva, grazie alla presenza di un attaccante di peso. Appunto Retegui. Il quale è stato tra le note positive della prima amichevole giocata dall’Italia a Miami, insieme al portiere Gigio Donnarumma, capace di neutralizzare un calcio di rigore. Un portierone capace di fare papere e grandi numeri. Una certezza, un punto fermo, ad ogni modo.

Lo stesso Donnarumma è stato sostituito da Guglielmo Vicario, che non ha avuto problemi nel difendere la sua porta nella partita vinta 2-0, ieri, con l’Ecuador. Una squadra, quella sudamericana, ancora più insidiosa del Venezuela – nel secondo tempo l’Italia ha dovuto soffrire. Il grande protagonista è stato Lorenzo Pellegrini che ha sbloccato il risultato dopo appena tre minuti di gioco: nel post Mourinho, il capitano della Roma sta vivendo un momento d’oro.

L’Italia s’è desta, verso l’Europeo

Nonostante gli insuccessi delle ultime stagioni, le mancate qualificazioni a due Campionati del mondo, la nazionale italiana continua ad essere amata e seguita, in un Paese dove il calcio non è stato spodestato dalle altre discipline sportive. Il sentimento è forte anche oltreoceano. Lo attesta il bagno di folla che gli azzurri hanno ricevuto a New York, prima del secondo match vinto con l’Ecuador. E i tanti spettatori che hanno riempito gli spalti alla Red Bull Arena. I calciatori (bene Raoul Bellanova, tra i nuovi) hanno fatto la loro parte onorando l’amichevole: proprio gli innesti, l’assenza di “senatori”, garantiscono l’impegno sul terreno di gioco, perché nessuno ha per scontato il proprio posto.

Siamo sempre apprezzati e ben accolti. D’altronde, siamo sempre i campioni d’Europa. Almeno fino all’estate prossima. Abbiamo un allenatore filosofo capace di rendere il suo calcio filosofico. Perché sa motivare i suoi calciatori, l’ex tecnico del Napoli tricolore, spingendoli a guardare nella giusta direzione. “Siamo sempre stati squadra”, ha detto nel post gara Luciano Spalletti, sottolineando che la strada per l’Europeo è ancora lunga. Abbiamo un titolo da difendere e un grande palmares. Riconfermarsi sarà complicato, non impossibile: siamo sempre i maestri del pallone, e a ricordarlo sono gli altri, quando lo dimentichiamo o non ci crediamo più, noi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025