Mysterium festival

Neri per caso al Mysterium Festival

26 Mar 2024

Mercoledì 27 marzo alle 21.00 al Teatro Orfeo di Taranto, altro evento particolarmente atteso all’interno della decima del Mysterium Festival. Poltronissima 35euro+prevendita; Platea e Prima galleria 25euro+prevendita; Seconda e Terza galleria 15euro+prevendita. Online: TicketSms. Info: Orchestra Magna Grecia – via Ciro Giovinazzi 28, Taranto (392.9199935). Aggiornamenti social (Facebook e Instagram). Siti: mysteriumfestival.it e orchestramagnagrecia.it

Il Mysterium Festival 2024, con la direzione del maestro Piero Romano, è promosso da Le Corti di Taras e realizzato in collaborazione con l’Arcidiocesi di Taranto, il Comune di Taranto, l’Orchestra della Magna Grecia, il L. A. Chorus e l’ARCoPU, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e con il sostegno di BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Caffè Ninfole, Programma Sviluppo, Baux Cucine e Chemipul.

I Neri per caso, gruppo a cappella più noto del panorama italiano, sono diventati noti al grande pubblico nel 1995 vincendo la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo con il brano “Le ragazze”, che li ha trascinati in vetta alle classifiche insieme con l’omonimo album alla conquista di ben sei dischi di platino con 700.000 copie vendute.

Nel corso della loro carriera i Neri per caso hanno collaborato con alcuni tra i più importanti artisti italiani, fra questi, Lucio Dalla, Gino Paoli, Claudio Baglioni, Renato Zero, Mario Biondi, e stranieri (Bobby McFerrin, fra gli altri).

Lo spettacolo al quale assisteremo, coinvolgente ed emozionante, comprende nel suo repertorio, oltre ai pezzi che hanno portato il gruppo al successo, anche importanti brani della musica nazionale ed internazionale senza tralasciare brani dei Beatles, ai quali i Neri per caso hanno reso omaggio nel loro ultimo disco “We love the Beatles”.

I momenti di interazione con il pubblico fanno da cornice alle esecuzioni dei brani: un viaggio che, partendo dall’Inghilterra dei Beatles, fa tappa in tutto il mondo riproponendo i successi di alcuni dei più grandi esponenti della musica internazionale come Sting, Michael Jackson, George Gershwin per ritornare in Italia e poi a Napoli con il sound dal sapore blues di Pino Daniele e, si diceva, agli inediti che hanno reso celebre il gruppo.

MYSTERIUM FESTIVAL – NERI PER CASO: Poltronissima 35euro+prevendita; Platea e Prima galleria 25euro+prevendita; Seconda e Terza galleria 15euro+prevendita. Online: TicketSms. Info: Orchestra Magna Grecia – Via Ciro Giovinazzi 28, Taranto (392.9199935). Aggiornamenti social (Facebook e Instagram). Siti: mysteriumfestival.it e orchestramagnagrecia.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festival

Calenda e Ovadia aprono il Taras Teatro Festival

L’avvio, venerdì 19 e sabato 20 settembre, della terza edizione del festival diretto da Massimo Cimaglia

Il Festival di Isabella Morra si conclude a Taranto lunedì 8 settembre

La figura di Isabella Morra, la poetessa lucana vissuta nel XVI secolo, morta giovanissima per mano dei suoi fratelli, la cui riscoperta si deve, agli inizi del secolo scorso, a Benedetto Croce, sarà al centro del “Festival di Isabella Morra”, che dal 6 all’8 settembre si svolgerà tra Valsinni e Taranto. Ideato e curato da […]

Medita, Festival del pop sinfonico, propone i concerti di Piero Pelù e Serena Rossi

Piero Pelù e Serena Rossi sono i protagonisti dell’edizione 2025 di Medita, che si svolgerà il 4 e 5 settembre nell’Oasi dei Battendieri, sulla Circummarpiccolo, per iniziativa dell’Ico Magna Grecia e la collaborazione di enti e istituzioni. Un terzo evento, che vedeva protagonista Alex Wyse, ed era in programma per sabato 6 si svolgerà in […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025