A Taranto

La casa di cura della Cittadella della carità può tornare ad accogliere pazienti

foto G. Leva
29 Mar 2024

La Regione Puglia, dopo aver attentamente valutato le memorie difensive fatte pervenire dalla Fondazione Cittadella della Carità,  ha revocato il  provvedimento di sospensione delle autorizzazioni all’esercizio e degli accreditamenti in capo alla Fondazione Cittadella della Carità in ordine alla Casa di Cura ‘Arca’. Dunque  la struttura può tornare ad accogliere i pazienti.
Le prescrizioni impartite alla Fondazione da funzionari dei vigili del fuoco di Taranto sono state totalmente ottemperate; in ragione di ciò la Regione ha valutato positivamente gli sforzi compiuti per riavviare le attività.

Questa revoca rappresenta un segnale importante, sia dal punto di vista sociale che lavorativo. Sono stati dieci giorni di grande lavoro per il  presidente Salvatore Sibilla, il cda ed i suoi collaboratori con gli uffici regionali e l’assessore alla Salute, Rocco Palese, per il raggiungimento dell’ importante risultato per la Fondazione.

“Oggi tiriamo un primo sospiro di sollievo – afferma il presidente Sibilla – è innegabile che tutta questa situazione ci ha messi in difficoltà ma possiamo continuare nel nostro percorso di risanamento della struttura,  avendo a cuore sia il futuro dei lavoratori che quello del territorio. Ringrazio l’arcivescovo mons. Ciro Miniero per l’impegno che sta profondendo per l’Opera fondata da mons. Motolese.  Continueremo ad operare affinchè sia tutto in ordine. La Cittadella della Carità ha un grande valore e salvarla è l’obiettivo da perseguire; obiettivo che vogliamo condividere con tutte le organizzazioni sindacali”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025