A Taranto

La casa di cura della Cittadella della carità può tornare ad accogliere pazienti

foto G. Leva
29 Mar 2024

La Regione Puglia, dopo aver attentamente valutato le memorie difensive fatte pervenire dalla Fondazione Cittadella della Carità,  ha revocato il  provvedimento di sospensione delle autorizzazioni all’esercizio e degli accreditamenti in capo alla Fondazione Cittadella della Carità in ordine alla Casa di Cura ‘Arca’. Dunque  la struttura può tornare ad accogliere i pazienti.
Le prescrizioni impartite alla Fondazione da funzionari dei vigili del fuoco di Taranto sono state totalmente ottemperate; in ragione di ciò la Regione ha valutato positivamente gli sforzi compiuti per riavviare le attività.

Questa revoca rappresenta un segnale importante, sia dal punto di vista sociale che lavorativo. Sono stati dieci giorni di grande lavoro per il  presidente Salvatore Sibilla, il cda ed i suoi collaboratori con gli uffici regionali e l’assessore alla Salute, Rocco Palese, per il raggiungimento dell’ importante risultato per la Fondazione.

“Oggi tiriamo un primo sospiro di sollievo – afferma il presidente Sibilla – è innegabile che tutta questa situazione ci ha messi in difficoltà ma possiamo continuare nel nostro percorso di risanamento della struttura,  avendo a cuore sia il futuro dei lavoratori che quello del territorio. Ringrazio l’arcivescovo mons. Ciro Miniero per l’impegno che sta profondendo per l’Opera fondata da mons. Motolese.  Continueremo ad operare affinchè sia tutto in ordine. La Cittadella della Carità ha un grande valore e salvarla è l’obiettivo da perseguire; obiettivo che vogliamo condividere con tutte le organizzazioni sindacali”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025