Altari della reposizione

La tradizione incontra i poveri della città

29 Mar 2024

di Angelo Diofano

Per la prima volta nella serata di Giovedì santo le coppie di ‘perdune’ dell’arciconfraternita del Carmine, nel tradizionale pellegrinaggio, si sono fermati in adorazione davanti all’artistico altare della reposizione nella cappellina del centro di accoglienza notturna per i senza fissa dimora San Cataldo vescovo, in vico Seminario. E sono state circa 3000 le persone che, con grande emozione e partecipazione, hanno visitato la struttura, ammirando il caratteristico allestimento nel cortile con i simboli del lavoro sul mare (la barca da pesca con i remi, le reti, le nasse ecc.). Per molti di loro è stata la prima volta che hanno potuto rendersi conto dell’esistenza di questa grande opera di carità, dove trova posto anche la mensa per i poveri. Nel corso della serata c’è stata anche la visita del direttore della Caritas don Nino Borsci il quale, oltre a intrattenersi in preghiera davanti al Santissimo Sacramento, si è dichiarato entusiasta di questa esperienza, che avrà certamente un seguito, consolidandosi sempre di più. Per tutto ciò la responsabile del centro, Rosanna Putzolu, intende ringraziare quanti hanno collaborato per la migliore riuscita dell’evento: la ditta ‘Sempreverde’ di Lama per gli addobbi floreali, il panificio Doro per l’offerta del pane, ‘Incantesimi’ di Lucia Troia per gli arredi vari, la parrocchia di Santa Lucia e il parroco mons. Luca Lorusso, don Alessandro Giove parroco a Lido azzurro, i detenuti affidati al ‘San Cataldo vescovo’ dal centro dell’ufficio Uepe, l’hotel Akropolis, il vicinato oltre, naturalmente, tutti i volontari della struttura caritativa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Settimana santa a Taranto

Fotocronaca del Venerdì Santo

Una giornata inaspettatamente più che primaverile ha caratterizzato il pellegrinaggio dell’Addolorata per le vie del Borgo, giunta attorno alle ore 10.30  all’istituto Maria Immacolata per la sosta. Attorno alle ore 11.30 è iniziato per via D’Aquino il rientro in San Domenico dove ha avuto luogo l’Azione liturgica del Venerdì Santo. Un paio di ore dopo […]

L’allocuzione di mons. Ciro Miniero alla processione dei sacri Misteri

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero pronunciata dalla chiesa del Carmine, al passaggio del pellegrinaggio dei Misteri per i riti della Settimana santa tarantina.   «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, […]

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025