Diocesi

Le personalità che reggeranno il laccio a Gesù Morto

foto Francesco Paolo Occhinegro
29 Mar 2024

di Angelo Diofano

Per la processione dei Misteri l’arciconfraternita del Carmine ha invitato a reggere il laccio a Gesù Morto le seguenti personalità.

Nella prima parte della processione, fino alla chiesa di San Francesco di Paola, ci saranno:

Avv. Francesco Tacente: figura di spicco nel panorama giuridico e associativo locale, Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro; membro di diverse istituzioni di spicco, ha ricoperto ruoli di responsabilità all’interno di diverse istituzioni.

Dott. Gr. Uff. Angelo Vozza: ha iniziato la sua carriera come odontoiatra nel 1979 esercitandola con passione e competenza. Oltre alla sua attività professionale, ha ricoperto numerosi ruoli di prestigio, tra cui la presidenza provinciale dell’Assonautica, con ampia esperienza espletata nell’insegnamento e nella formazione.

Sig. Michele Papa: fratello dello scomparso arcivescovo mons. Benigno Luigi Papa, vanta una vasta esperienza nel settore della radiologia medica, avendo lavorato all’ospedale di Casarano per oltre trent’anni; è stato anche imprenditore nel settore calzaturiero e della pelletteria.

Ing. Giorgio Tonti: ha partecipato al gruppo di lavoro per la progettazione e direzione di interventi di restauro e valorizzazione per la Arcidiocesi di Taranto. Grazie alla sua competenza e dedizione, ha contribuito al successo di progetti come il restauro del santuario Madonna della Salute e alla ristrutturazione della Chiesa del Carmine.

Nella seconda parte della processione, dall’uscita dalla chiesa di San Francesco di Paola, ci saranno:

Cav. Prof. Giovanni Schinaia: cassiere dell’arciconfraternita del Carmine,  insegna Latino e Greco al liceo Ginnasio Statale Aristosseno di Taranto. È stato autore o coautore di diverse pubblicazioni, tra cui una monografia sui Misteri di Taranto, esplorando simboli e simbologia legati alla Settimana Santa tarantina.

Cav. Nicola Albano: dal 2000 è stato dipendente dell’Arcidiocesi lavorando all’ufficio amministrativo. Nel 2009 ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa. È stato commissario arcivescovile della confraternita del Rosario a Grottaglie e dell’arciconfraternita di S. Maria della Neve a Crispiano.

Cav. Giancarlo Speranza Roberti: priore della confraternita SS. Addolorata e San Domenico, ricopre il ruolo di sostituto commissario della Polizia di Stato presso la Digos, ricevendo numerose onorificenze per il suo servizio. Nel dicembre 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Comm. prof. Antonio Liuzzi: priore emerito della confraternita SS. Addolorata e San Domenico, ha iniziato la sua carriera come insegnante nella scuola primaria, per poi dedicarsi all’insegnamento di italiano e latino nei licei ed istituti magistrali. Ha svolto ruoli di rilievo in ambito ecclesiale, come quello di presidente dell’Azione cattolica diocesana; si è distinto anche come poeta, con la pubblicazione di tre raccolte di poesie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025