Eventi di sensibilizzazione

Gianluca Nicoletti: “Si ricorda la Giornata sull’autismo, ma intorno c’è il deserto”

02 Apr 2024

di Elisabetta Gramolini

Nulla da celebrare, men che meno da festeggiare. Per Gianluca Nicoletti, giornalista e voce nota di Radio 24, non ci sono motivi per segnare sul calendario la data del 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Non più almeno, visto che, dopo anni di iniziative, campagne, battaglie per sostenere i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie, Nicoletti è stanco di veder infrangere contro un muro di gomma tutti gli appelli. Per suo figlio Tommy di 26 anni e altri ragazzi, ha creato la Fondazione Cervelli Ribelli Onlus e aperto uno spazio attrezzato a Roma, nel quartiere Prati, per dare vita a tanti progetti e laboratori d’arte.
“Il mio punto d’arrivo – ci dice Nicoletti – è creare un posto bello in cui stiano bene i ragazzi con autismo. Accendere i monumenti per celebrare la Giornata non mi serve più”.

Tempo fa disse di essere stanco di ricordare il 2 aprile. Eppure credeva in questa Giornata. Ora non più, perché?
Quest’anno ho scelto l’oblio volontario. Non ho nulla d’aggiungere. Questa data è sempre più vuota di contenuti e significati, almeno nel nostro Paese. Si ricorda la Giornata dedicata alle persone con lo spettro autistico ma intorno c’è il deserto.Tempo fa è arrivata alla Camera una proposta di legge per inserire la mototerapia anche per gli autistici ma penso sia solo una forma di apertura verso le fragilità senza un reale impegno per risolvere i problemi. La minoranza ha avuto paura di prendere una posizione. Capisco che nessuno si voglia mettere contro una terapia usata finora nei pazienti oncologici ma c’è approssimazione. Sono inseguito da mail di famiglie che mi chiedono cosa fare. Sono desolato, perché cosa posso rispondere?

Proprio in questi giorni, in Toscana, i genitori dei bambini con un disturbo dello spettro autistico chiedono di ricevere il contributo economico per le cure svolte nel privato che hanno costi elevati.
In tutta Italia i tagli sono continui. Le persone che dovrebbero stare nelle strutture sociali sono in quelle sanitarie, le diagnosi arrivano sempre più con lentezza e anche la scuola ha fallito: l’ultimo caso vede un preside che ha sospeso un alunno iperattivo per 17 giorni.

La Fondazione Cervelli Ribelli Onlus cosa offre?
La Fondazione ha in comodato d’uso da tre anni un locale in via Tommaso Gulli 3, a Roma, dove sono attivi laboratori d’arte. A breve, tireremo le somme di un progetto di un anno che ha permesso a due persone ad alto funzionamento di lavorare in un’azienda informatica specializzata in cybersecurity. Sono ragazzi che hanno sviluppato una meticolosità eccezionale e che, seguiti da tutor, si possono esprimere al meglio. Mio figlio invece ha trovato la sua espressione tramite la tavoletta grafica. È un percorso lento, ma sto cercando di fare dei piccoli bandi con dei privati per aprire dei laboratori e riuscire a mantenere una struttura di 160 metri quadrati attrezzati. All’interno ci sono una sala multimediale, un atelier e un bar. Il modello sarebbe da imitare perché completamente in regola. L’ho fatto per mostrare che così andrebbero fatte le cose. Ho convenzioni con l’Università Roma Tre e con l’Università europea che inviano tirocinanti. L’ambiente è molto vivace. Il mio punto d’arrivo è creare un posto bello in cui stiano bene i ragazzi con autismo.Accendere i monumenti per celebrare la Giornata non mi serve più.

Per il progetto insieme a Palazzo Merulana avete formato gli operatori del museo per accogliere le persone con autismo.
Sì, abbiamo fatto delle lezioni frontali, ma l’apice è stata una giornata in cui i ragazzi autistici hanno riprodotto e interpretato le opere esposte. Vorrei trovare altri musei interessati alla formazione.

La legge sul “dopo di noi” ha fallito secondo lei, perché?
È una legge scritta sull’acqua di cui non si sa nulla. Non ho ancora capito cosa dovrei fare per accedere ai fondi. Alla Regione Lazio hanno chiuso tutto e non se ne parla per ora. Per anni mi sono mosso come giornalista e come padre sul piano dell’informazione di progetti e buone prassi sull’autismo, ora ho completamente abbandonato l’idea che ci siano piste istituzionali da seguire. Ho investito tutto quello che avevo nel locale, aperto come centro sostenuto insieme a dei privati. Attorno a me vedo genitori che si stanno muovendo allo stesso modo in maniera autonoma, che fanno quello che possono.

Ha scritto che sarebbe meglio affidarsi a un trust.
Ho trovato uno dei massimi esperti in Italia, Mauro Norton Rosati di Monteprandone, che era pure mio compagno al liceo. L’ho ospitato in radio e da quel momento ho ricevuto una valanga di mail di famiglie interessate. Lo strumento del trust fa in modo che quando non c’è più il genitore il figlio possa disporre di una rendita. Certo lo può fare chi ha una casa, ma ci sono famiglie che non hanno nulla.

In alternativa, quale dovrebbe essere il futuro delle persone con disturbi dello spettro autistico?
Rimane ancora l’idea che l’unico destino possibile sia chiuderli in qualche struttura. Non lo voglio accettare e lo rifiuto. I nostri ragazzi valgono e sono una retta appetibile per le strutture e le cooperative. La nuova linea guida emessa dall’Istituto superiore di sanità è più contestata che accettata. Ci sono problemi da tutti i punti di vista.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Aifo: “Costruire un mondo più giusto, accessibile e solidale”

Nel segno del proprio impegno storico per la salute, la dignità e i diritti di tutte e tutti, Aifo (Associazione italiana Amici di Raoul Follereau) si fa promotrice di una campagna per l’inclusione che nasce per stimolare la coscienza collettiva, sensibilizzare le istituzioni e mobilitare la società civile affinché “nessuno sia lasciato indietro, nella convinzione […]

Femminicidio Pamela Genini, Pellizzari (fondazione Cecchettin): “Ecco i segnali da non sottovalutare”

Pamela Genini, 29 anni, è morta il 14 ottobre uccisa con oltre 30 coltellate dal suo ex compagno Gianluca Soncin. La sua morte non è stata improvvisa, ma preceduta da segnali chiari, referti medici, interventi delle forze dell’ordine. Molti sapevano, ma questo non è servito a salvarla. Abbiamo incontrato Maria Luisa Pellizzari (nella foto in […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025