Musica

Il grande organista belga François Houtart in concerto all’organo rinascimentale di Grottaglie

10 Apr 2024

Fa tappa a Grottaglie la 3a Rassegna organistica itinerante internazionale 2024 organizzata dall’Associazione Amici della musica di Castellana Grotte guidata dal maestro Grazia Salvatori, con il patrocinio della Regione e del ministero dei Beni e delle Attività culturali, e con la collaborazione della Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata e della Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo. Il maestro François Houtart terrà venerdì 12 aprile alle 20.15, un concerto al prestigioso organo rinascimentale della Chiesa madre, in piazza Regina Margherita guidata dal parroco don Eligio Grimaldi. Nel sottolineare l’importanza dell’appuntamento, il maestro Nunzio Dello Iacovo, ricorda anche che a breve riprenderà la Rassegna organistica grottagliese, della quale è direttore artistico, giunta alla quinta edizione, che ospiterà, come negli anni passati, organisti di chiara fama attratti dalla preziosità del nostro antichissimo organo rinascimentale.

François Houtart, nato a Bruxelles, ha iniziato gli studi d’organo prevalentemente con Paul Sprimont e li ha completati con un diploma superiore (classe di Hubert Schoonbroodt) al Conservatorio reale di Bruxelles. Oltre a numerose altre materie, ha ottenuto anche il diploma superiore di musica da camera con grande distinzione e la licenza dì composizione con distinzione. Ha tenuto concerti in una quindicina di paesi europei, Ha registrato otto CD e trasmesso alla radio belga e colombiana. Ha tenuto corsi in Romania, Belgio, Francia, e America Latina, si è occupato di canto gregoriano, frequentando i corsi di Don Saulnier e dirigendo la Schola grégorienne della Basilique du Caré-Coeur di Bruxelles dal 1992 al 2009. Con “Cor Sacratissimum” è stato riconosciuto come compositore dalla Federazione Vallonia-Bruxelles del Belgio dal ministero della Cultura.

In programma brani di Hernando de Cabezón, Jan Pieterszoon Sweelinck, Girolamo Frescobaldi, Josè Jiménez, Habraham Van Den Kerckhoven, padre Antonio Soler, Johann Raspar Kerll, Johann Jakob Froberger.

L’organo di Grottaglie, il più antico di Puglia e tra i più antichi d’Italia – ci ricorda Rosario Quaranta – è uno strumento di straordinaria importanza nel panorama dell’arte organaria. L’analisi tecnico-fonica dello strumento, l’osservazione della cassa lignea e della cantoria e i precisi riscontri documentali, hanno portato alla conclusione che l’organo è ben anteriore al 1587, data della sua risistemazione da parte dell’organaro leccese Orfeo De Torres che compare sul prospetto della cantoria. Si tratta di un organo che presenta alcune particolarità che lo rendono per certi aspetti unico, come la tipologia delle antichissime canne del flauto conico di origine nordica, e il fatto che conserva ancora le originali canne cinquecentesche.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025