Festeggiamenti patronali

Da sabato 20, la festa patronale a San Giorgio Jonico

16 Apr 2024

di Angelo Diofano

“La festa è un’invenzione di Dio. Ricordiamo la conclusione del racconto della creazione, nel Libro della Genesi: ‘Dio nel settimo giorno portò a compimento il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli aveva fatto creando (2, 2-3)’. Dio stesso ci insegna l’importanza di dedicare un tempo a contemplare e a godere di ciò che nel lavoro è stato ben fatto… La festa non è la pigrizia di starsene in poltrona e l’ebbrezza di una sciocca evasione, no, la festa è anzitutto uno sguardo amorevole e grato sul lavoro ben fatto; festeggiamo un lavoro. È il tempo di guardare i figli o i nipoti che stanno crescendo e pensare: che bello! È il tempo per guardare la nostra casa, gli amici che ospitiamo, la comunità che ci circonda e pensare: che cosa buona! Dio ha fatto così quando ha creato il mondo. E continuamente fa così, perché Dio crea sempre, anche in questo momento!…È importante fare festa. Sono momenti di familiarità nell’ingranaggio della macchina produttiva: ci fa bene!… Dunque, la festa è un prezioso regalo di Dio; un prezioso regalo che Dio ha fatto alla famiglia umana!”: con queste parole di papa Francesco pronunciate nell’udienza generale del 12 agosto del 2015, don Gianpiero Savino, parroco della chiesa madre di San Giorgio Jonico, intitolata a Santa Maria del Popolo, annuncia il programma dei festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio Martire.

Le celebrazioni del triduo (tutte con inizio alle ore 18.30) inizieranno sabato 20 aprile con la santa messa delle cresime presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; domenica 21 aprile, celebrerà don Angelo Baldassarre, parroco ai Santi Patroni d’Italia; lunedì 22, presiederà la celebrazione eucaristica don Giuseppe D’Alessandro, parroco all’Immacolata.

Martedì 23, solennità di San Giorgio Martire, sante messe saranno celebrate alle ore 7 e alle ore 9.30; alle ore 10.30, processione per le vie del paese accompagnata dalla Grande orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal m. Giuseppe Gregucci e dal gran complesso bandistico “A. Amico-Città di Ceglie Messapica” diretta dal m. Michele Vitale; alle ore 18, in piazza San Giorgio, solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe Russo, vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.

I festeggiamenti esterni prevedono, per la parte culturale, a palazzo Albertini Caramia (via 11 Febbraio, 20) sabato 20, alle ore 19, l’inaugurazione della mostra delle opere di Vittorio Agnini, della personale della pittrice Rosaria Piccione e domenica 21 l’apertura della estemporanea di pittura “Una cartolina per San Giorgio”. Sempre domenica 21, alle ore 19 ma a palazzo Albertini-De Siati (piazza San Giorgio, 28), in programma la 25.ma edizione della rassegna d’arte visiva “Città di San Giorgio Jonico”. Tutte le mostre saranno visitabili fino al 28 aprile. Domenica 21 alle ore 19.30, nell’auditorium della chiesa madre (via Maggiore), sarà rappresentata la commedia “La fortuna con la F maiuscola” a cura della compagnia teatrale Ansi “La voce della verità”. Infine, nei giorni 22.23 e 24, dalle ore 17 alle ore 22, in piazza San Giorgio, infopoint informativo sul progetto Galattica con degustazione di dolci a cura di Acsi Laboratorio Urbano Mediterraneo.

Per la parte musicale, lunedì 22 aprile alle ore 20.30, in piazza San Giorgio, la “Drum Fest”: tutti i batteristi provenienti dalle accademie, professionisti, autodidatti o semplicemente amatori  si cimenteranno insieme nell’esecuzione di brani rock e pop.
Martedì 23, alle ore 20.30, in piazza San Giorgio, concerto della Dolphin Jazz Orchestra con Massimiliano Bucci quale conductor e la voce di Elio Arcieri; in via Diaz, alle ore 21, “Chrying Lightning”, Arctic Monkeys tribute band. Alle ore 23.30, a conclusione della serata, in zona panoramica, spettacolo pirotecnico della ditta Di Muoio di Vatolla di Perdifumo (Salerno).
Mercoledì 24, alle ore 21 in piazza San Giorgio, “Khatmandu band-tributo a Rino Gaetano”.

Infine, le manifestazioni sportive: domenica 21, dalle ore 9, con partenza dalla chiesa dei Santi Patroni, in via Giotto, “Ciclopasseggiata per San Giorgio Martire”; lunedì 22, alle ore 18, alla pista di pattinaggio, 5. Trofeo “Coppa San Giorgio Martire” di pattinaggio e corsa free style; a seguire, open day.

Non mancheranno le artistiche luminarie della ditta Memmola di Francavilla Fontana e lo spazio food a cura della Proloco e Arci Bounty Club.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025