Festeggiamenti patronali

Da sabato 20, la festa patronale a San Giorgio Jonico

16 Apr 2024

di Angelo Diofano

“La festa è un’invenzione di Dio. Ricordiamo la conclusione del racconto della creazione, nel Libro della Genesi: ‘Dio nel settimo giorno portò a compimento il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli aveva fatto creando (2, 2-3)’. Dio stesso ci insegna l’importanza di dedicare un tempo a contemplare e a godere di ciò che nel lavoro è stato ben fatto… La festa non è la pigrizia di starsene in poltrona e l’ebbrezza di una sciocca evasione, no, la festa è anzitutto uno sguardo amorevole e grato sul lavoro ben fatto; festeggiamo un lavoro. È il tempo di guardare i figli o i nipoti che stanno crescendo e pensare: che bello! È il tempo per guardare la nostra casa, gli amici che ospitiamo, la comunità che ci circonda e pensare: che cosa buona! Dio ha fatto così quando ha creato il mondo. E continuamente fa così, perché Dio crea sempre, anche in questo momento!…È importante fare festa. Sono momenti di familiarità nell’ingranaggio della macchina produttiva: ci fa bene!… Dunque, la festa è un prezioso regalo di Dio; un prezioso regalo che Dio ha fatto alla famiglia umana!”: con queste parole di papa Francesco pronunciate nell’udienza generale del 12 agosto del 2015, don Gianpiero Savino, parroco della chiesa madre di San Giorgio Jonico, intitolata a Santa Maria del Popolo, annuncia il programma dei festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio Martire.

Le celebrazioni del triduo (tutte con inizio alle ore 18.30) inizieranno sabato 20 aprile con la santa messa delle cresime presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; domenica 21 aprile, celebrerà don Angelo Baldassarre, parroco ai Santi Patroni d’Italia; lunedì 22, presiederà la celebrazione eucaristica don Giuseppe D’Alessandro, parroco all’Immacolata.

Martedì 23, solennità di San Giorgio Martire, sante messe saranno celebrate alle ore 7 e alle ore 9.30; alle ore 10.30, processione per le vie del paese accompagnata dalla Grande orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal m. Giuseppe Gregucci e dal gran complesso bandistico “A. Amico-Città di Ceglie Messapica” diretta dal m. Michele Vitale; alle ore 18, in piazza San Giorgio, solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe Russo, vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.

I festeggiamenti esterni prevedono, per la parte culturale, a palazzo Albertini Caramia (via 11 Febbraio, 20) sabato 20, alle ore 19, l’inaugurazione della mostra delle opere di Vittorio Agnini, della personale della pittrice Rosaria Piccione e domenica 21 l’apertura della estemporanea di pittura “Una cartolina per San Giorgio”. Sempre domenica 21, alle ore 19 ma a palazzo Albertini-De Siati (piazza San Giorgio, 28), in programma la 25.ma edizione della rassegna d’arte visiva “Città di San Giorgio Jonico”. Tutte le mostre saranno visitabili fino al 28 aprile. Domenica 21 alle ore 19.30, nell’auditorium della chiesa madre (via Maggiore), sarà rappresentata la commedia “La fortuna con la F maiuscola” a cura della compagnia teatrale Ansi “La voce della verità”. Infine, nei giorni 22.23 e 24, dalle ore 17 alle ore 22, in piazza San Giorgio, infopoint informativo sul progetto Galattica con degustazione di dolci a cura di Acsi Laboratorio Urbano Mediterraneo.

Per la parte musicale, lunedì 22 aprile alle ore 20.30, in piazza San Giorgio, la “Drum Fest”: tutti i batteristi provenienti dalle accademie, professionisti, autodidatti o semplicemente amatori  si cimenteranno insieme nell’esecuzione di brani rock e pop.
Martedì 23, alle ore 20.30, in piazza San Giorgio, concerto della Dolphin Jazz Orchestra con Massimiliano Bucci quale conductor e la voce di Elio Arcieri; in via Diaz, alle ore 21, “Chrying Lightning”, Arctic Monkeys tribute band. Alle ore 23.30, a conclusione della serata, in zona panoramica, spettacolo pirotecnico della ditta Di Muoio di Vatolla di Perdifumo (Salerno).
Mercoledì 24, alle ore 21 in piazza San Giorgio, “Khatmandu band-tributo a Rino Gaetano”.

Infine, le manifestazioni sportive: domenica 21, dalle ore 9, con partenza dalla chiesa dei Santi Patroni, in via Giotto, “Ciclopasseggiata per San Giorgio Martire”; lunedì 22, alle ore 18, alla pista di pattinaggio, 5. Trofeo “Coppa San Giorgio Martire” di pattinaggio e corsa free style; a seguire, open day.

Non mancheranno le artistiche luminarie della ditta Memmola di Francavilla Fontana e lo spazio food a cura della Proloco e Arci Bounty Club.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025