Preghiera in musica

Concerto in memoria di mons. Gianfranco Bramato

18 Apr 2024

di Angelo Diofano

“O mia forza, a te voglio cantare, poiché tu sei, o Dio, la mia difesa, tu, o mio Dio, sei la mia misericordia”: con questo versetto tratto dal Salmo 59, domenica 21 aprile alle ore 19.30 in concattedrale il coro dell’arcidiocesi “San Giovanni Paolo II”(diretto dal maestro Fabio Massimillo) e quello della concattedrale “Gran Madre di Dio” (diretto dal maestro Alessandra Pulpito) terranno un momento di “preghiera in musica” per ricordare mons. Gianfranco Bramato, a un mese dalla scomparsa. L’indimenticato sacerdote, canonico onorario del Capitolo Metropolitano, per le sue profonde competenze musicali ha esercitato a lungo l’incarico di coordinatore del settore “Musica sacra” dell’Ufficio diocesano per la liturgia; il coro diocesano deve a lui la sua fondazione.

Spiega don Fabio Massimillo, grande amico e allievo di don Gianfranco, il quale cercò di applicare la riforma liturgica nella Chiesa diocesana con tutti gli sforzi e le sperimentazioni possibili: “Sarà un’occasione in cui pregheremo tutti insieme, come comunità diocesana, per ricordare un sacerdote santo che ha unito la sua vita alla croce di Cristo. Poesie, meditazioni, preghiere, canti e musiche, attraverso un itinerario di fede e di contemplazione, ci porteranno dalla ferita all’infinito”.

“Come un buon cireneo – continua don Fabio – egli ha portato la croce di Gesù, unendosi alla sua sofferenza dalla giovinezza fino all’ultimo respiro. Chi ha avuto la grazia di conoscerlo ha potuto sperimentare nel suo viso e nelle sue parole un senso di consolazione. I poveri lo cercavano e, quando non venivano, era lui a raggiungerli per rincuorarli nelle proprie sofferenze, secondo quello che la Chiesa chiama “grazia preveniente”: Cristo è presente già prima che noi lo cerchiamo!”

L’ascolto di alcune registrazioni con stralci di meditazioni di don Gianfranco aprirà e concluderà la serata, che prevede l’esecuzione di musiche di Massimiliano Conte, mons. Marco Frisina, don Antonio Parisi, Nicola Locritani, Zoltan Kodali, don Fabio Massimillo (che ha scritto un brano a lui dedicato), mons. Giuseppe Liberto e Pierluigi da Palestrina. Previsto anche l’intervento di alcuni musicisti che hanno collaborato con il sacerdote scomparso, quali Michele Mancone, Massimiliano Conte, Andrea Cianca e Nicola Locritani, storico direttore del coro diocesano.

Al termine del concerto sarà letto un messaggio di inviato da mons. Giuseppe Liberto, maestro emerito della Cappella Sistina, con cui don Gianfranco ha sempre coltivato un rapporto di stima. Molta produzione musicale del maestro Liberto infatti è nata proprio grazie alle commissioni richieste da don Gianfranco per il coro diocesano, materiale poi da lui ha portato nelle esecuzioni della Cappella Sistina, di cui Giovanni Paolo II nel 1997 lo nominò direttore.

Conclude don Fabio Massimillo: “Quest’anno il coro diocesano festeggia il 35.mo dalla sua fondazione, proprio in coincidenza dell’anniversario della visita a Taranto di Giovanni Paolo II, avvenuta il 28 e 29 ottobre del 1989. Ci auguriamo che per l’occasione si possa davvero realizzare un grande concerto coinvolgendo tutti i cantori e i cori presenti nella nostra diocesi per questo evento che ha segnato profondamente la vita della nostra comunità”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025