Hic et Nunc

La confraternita dell’Addolorata in udienza da papa Francesco

18 Apr 2024

di Angelo Diofano

Una rappresentanza di confratelli dell’Addolorata di Taranto nella mattinata di mercoledì 17 aprile ha partecipato in piazza San Pietro all’udienza generale di papa Francesco, che ha tenuto una catechesi sulla virtù della temperanza. Si tratta di un appuntamento che avrebbe dovuto svolgersi nel 2020 (rimandato per la pandemia)  in occasione dei 350 anni del sodalizio.

 

Un momento particolarmente commovente è stato vissuto quando il padre spirituale mons. Emanuele Ferro ha chiesto al santo padre, avvicinatosi in carrozzina, di benedire la ‘troccola’ confraternale, di cui è stata brevemente illustrata la funzione durante i Riti della Settimana Santa. Il tradizionale strumento è stato portato devotamente dal priore Giancarlo Roberti a Francesco che, dopo la benedizione, ha anche tracciato un segno di croce sull’immagine del cuore rosso riprodotto in superficie.
Il caloroso applauso dei tarantini presenti hanno salutato l’evento.

La ‘troccola’ fu commissionata ad Alessando Carucci nel 2020 per il già citato anniversario e reca anche lo stemma pontificio.
La benedizione della ‘troccola’ ha incuriosito i media, tanto che successivamente il priore e il padre spirituale sono stati invitati negli studi di Radio Vaticana per illustrare questo strumento così importante nei riti della Settimana Santa.

A questo link il servizio Podcast di Vatican News. Dal minuto 22.00 si parla di Taranto. 


Dopo il tour turistico per le vie della Capitale e il pranzo, nel pomeriggio la comitiva ha partecipato alla santa messa celebrata nella Basilica di San Pietro, precisamente nella cappella degli ungheresi, vicino alle tombe dei papi e dell’apostolo Pietro. Si è trattato di un importante e significativo momento di riconferma del cammino confraternale nel solco della fede della Chiesa cattolica e unita al santo padre. Nella tarda serata, il rientro a Taranto.

La confraternita si ritroverà domenica prossima in San Domenico alle ore 11 per la messa sociale, per omaggiare l’Addolorata, ringraziare per il pellegrinaggio e continuare a pregare per il papa.

Premi qui per il video del saluto del Santo Padre.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025