Venti di guerra

Israele-Iran: droni israeliani sulla citta iraniana di Isfahan

19 Apr 2024

di Daniele Rocchi

La risposta di Tel Aviv all’Iran è arrivata questa mattina, 19 aprile, giorno dell’85° compleanno del Grande Ayatollah Ali Khamenei. Missili e droni israeliani hanno colpito una base militare sita nei pressi di Isfahan, in ritorsione all’attacco di sabato scorso. Da questa base, infatti, sarebbero stati lanciati i circa 300 missili verso Israele. La città iraniana è nota per la sua centrale atomica ed è anche uno scrigno di storia e di bellezze monumentali del Paese. L’Iran ha subito attivato la sua difesa aerea e, secondo le diverse agenzie di informazione iraniane, non si sarebbero registrati danni rilevanti. Gli stessi impianti nucleari sarebbero “completamente sicuri” dopo i raid, e “non è stato segnalato alcun incidente”. Conferme in questa direzione vengono direttamente anche dall’agenzia internazionale dell’energia atomica Aiea, sul profilo ufficiale dell’agenzia su X. “Il direttore generale Aiea, Rafael Grossi, continua a chiedere a tutti un’estrema moderazione e ribadisce che gli impianti nucleari non dovrebbero mai essere un obiettivo nei conflitti militari”. Stando alle prime ricostruzioni e analisi citate dalla televisione di Stato di Teheran sarebbero stati “pilotati da infiltrati all’interno dell’Iran i mini droni abbattuti dalle difese aeree a Isfahan”. Dunque “non ci sarebbero indicazioni di un attacco dall’esterno contro l’Iran”. “Mandare un segnale all’Iran che Israele ha la capacità di colpire all’interno del Paese”: questo secondo un funzionario israeliano al Washington Post l’obiettivo dell’attacco israeliano contro il territorio iraniano. Israele aveva avvertito dell’attacco Washington che, secondo funzionari americani citati da Nbc e Cnn, “non ha approvato la risposta”. L’ambasciata americana a Gerusalemme nel frattempo ha emesso un avviso di sicurezza per i dipendenti e i loro familiari, chiedendo di limitare i viaggi nelle aree di Tel Aviv, Beersheba e Gerusalemme per motivi di “cautela in seguito alle notizie dell’attacco di ritorsione all’interno dell’Iran”. Allerta di 72 ore nel Golfo Persico diramata dall’agenzia per la sicurezza marittima britannica Ukmto in seguito all’attacco israeliano in Iran: “Le imbarcazioni che stanno transitando nel Golfo Persico e nell’area occidentale dell’Oceano indiano potrebbero registrare un aumento delle attività di droni nella regione – si legge nel bollettino -. Al momento non ci sono indicazioni di mercantili nell’area. I comandanti segnalino ogni attività sospetta, e di droni, all’Ukmto”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Drammi umanitari

Striscia di Gaza, padre Romanelli (parroco): “A Gaza non si respira”

“Siamo al principio della fine? Speriamo di sì”. Con queste parole padre Gabriel Romanelli, parroco della parrocchia latina della Sacra Famiglia, l’unica cattolica di Gaza, saluta le notizie provenienti dagli Stati Uniti e pubblicate da alcuni media arabi e israeliani circa la proposta di un nuovo piano Usa, in 21 punti, per chiudere il conflitto […]

Global Sumud Flotilla, Manfredonia (Acli): “Oltre la paura, per ritessere la democrazia e promuovere la pace”

“La prospettiva ultima per i cristiani non è la sicurezza ma la salvezza, perché la sicurezza, costruita dall’uomo, rischia di diventare chiusura e conflitto; la salvezza invece è dono, si costruisce giorno per giorno nella giustizia, nel perdono, nella cura reciproca. È questo lo sguardo che serve oggi, oltre le paure, per ritessere la democrazia”: […]

Il silenzio degli innocenti: la tragedia di Gaza del convegno svoltosi in Municipio

La tragica situazione di Gaza è stata, per forza di cose, l’argomento centrale nell’ultima giornata di approfondimenti che l’Associazione La città che vogliamo ha organizzato per la rassegna “Tre giorni di fine estate”, e che aveva come tema: “La mediterraneità”. Ne hanno dibattuto, con l’arcivescovo Ciro Miniero, gli europarlamentari Leoluca Orlando, già sindaco di Palermo, […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025