Giornata diocesana

“Chi vi incontra possa riconoscere che siete amici di Gesù”

Le parole dell’arcivescovo ai ministranti nella giornata diocesana loro dedicata

22 Apr 2024

di Francesco Mànisi

Domenica 21 aprile, nel seminario arcivescovile è stata vissuta la Giornata diocesana dei ministranti, organizzata dal centro per le vocazioni. Nella domenica del Buon Pastore, nella quale la Chiesa universale prega con particolare intensità per le vocazioni, è stata offerta a tutti i ministranti dai 6 ai 30 anni una coinvolgente mattinata all’insegna della preghiera, del gioco e di alcune attività di formazione. L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 250 bambini e ragazzi provenienti da circa 35 parrocchie della nostra arcidiocesi. Dopo una coinvolgente animazione iniziale che ha iniziato a scaldare i cuori dei convenuti, ci si è spostati nella cappella del seminario, dove i seminaristi hanno offerto una semplice ma intensa drammatizzazione del racconto di “Le case di re Ambrogio”.
Nell’intervento successivo, il rettore don Francesco Maranò ha aiutato i presenti a cogliere il senso profondo di quanto ascoltato, cioè che è necessario realizzare nella propria esistenza case costruite non tanto con mattoni e cemento, quanto con relazioni autentiche e di amore. Il ministrante – ha sottolineato – è chiamato ad essere un costruttore di legami e felicità.

Successivamente i partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi: i bambini dai 6 agli 11 anni sono stati coinvolti nel divertente spettacolo del clown Tano, gli adolescenti dai 12 ai 16 anni hanno condiviso una serie di giochi all’aperto e i giovani dai 16 anni in poi hanno vissuto un impegnativo “escape room”. Alle 11.30, infine, nella cappella del seminario gremita da tutti i ministranti in tunica bianca, è iniziata la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e concelebrata dal rettore, dal vicerettore, dal segretario del vescovo e da alcuni sacerdoti accompagnatori dei gruppi presenti. Durante l’omelia, mons. Miniero ha sottolineato la bellezza di seguire Gesù e di prestare il proprio servizio non solo nella liturgia dell’altare ma anche e soprattutto nella vita quotidiana. “Ognuno deve saper portare il proprio servizio a tutti, nelle mille occupazioni della vita – ha detto l’arcivescovo – Voi, ministranti avete una bella responsabilità perché, durante le celebrazioni, tutti vi guardano. Questa, però, è una responsabilità da mantenere anche fuori dalla messa, affinché chi vi incontra possa riconoscere che siete amici di Gesù”.

Al termine della celebrazione, animata dal coro della parrocchia San Pio X di Taranto, il più piccolo dei ministranti, Francesco di appena 4 anni, a nome di tutti, ha offerto a mons. Miniero un piccolo dono, un anello episcopale, a ricordo della giornata diocesana vissuta insieme.

 

*vice rettore seminario arcivescovile

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025