Associazionismo cattolico

Giovedì 25, l’Azione Cattolica incontra papa Francesco

Oltre 600 laici accompagnati dai sacerdoti assistenti incontreranno il santo padre per vivere un bellissimo momento di festa

24 Apr 2024

Manca ormai pochissimo, ed insieme agli oltre 50.000 fedeli attesi, piazza San Pietro accoglierà “A braccia aperte” gli aderenti e gli amici di Ac di tutta Italia per l’incontro con papa Francesco. Giovedì 25 aprile 2024, in occasione dell’incontro organizzato dal Centro nazionale di Azione Cattolica, partiranno dalla nostra diocesi oltre 600 laici accompagnati dai sacerdoti assistenti per incontrare il santo padre e vivere un bellissimo momento di festa. Un incontro che vuole essere uno scambio di volti e di storie di un popolo impegnato a testimoniare quanto ancora abbia voglia di dire e di fare per il Paese e per la Chiesa. In comunione con le parole di papa Francesco nell’enciclica Fratelli tutti: adulti, giovani e ragazzi si ritroveranno tutti insieme per vivere una vera esperienza di sinodalità, di preghiera e di dialogo. Queste non sono solo le caratteristiche che accompagnano i soci di Ac ma soprattutto lo stile con cui cercano di vivere l’impegno nel quotidiano e nella costruzione di un mondo sempre più sostenibile ed in Pace. Una storia, quella dell’Azione Cattolica, lunga oltre 150 anni che attraverso i settori ‘adulti’ e ‘giovani’, l’Acr ed i Movimenti studenti e lavoratori continua a colorare le vite delle nostre comunità nella formazione, nell’animazione e nella spiritualità. Sin dal principio l’Ac ha scelto di rispondere alla vocazione missionaria, mettendosi al servizio delle Chiese locali. Un servizio che continua ad esprimere nella scelta di stare in maniera corresponsabile nelle diocesi e nelle parrocchie e che costruisce percorsi di comunione con le altre aggregazioni laicali. Un’associazione che, a livello nazionale, vede oltre 220.000 tesserati di tutte le età, più di 38.000 responsabili associativi, circa 42.000 tra educatori ed animatori e circa 20.000 volontari che giorno dopo giorno donano tempo, energia e passione sempre a servizio del paese e della chiesa.

Non vediamo l’ora di ascoltare le parole che papa Francesco ci donerà in questo incontro che è il prologo ai lavori della XVIII Assemblea nazionale elettiva dell’Ac, Testimoni di tutte le cose da lui compiute. Questa si svolgerà dal pomeriggio di giovedì 25 fino a domenica 28 alla Fraterna Domus di Sacrofano (Rm) e, tra il 1.000 delegati nazionali, vedrà anche la presenza della delegazione proveniente dalla diocesi di Taranto che sarà impegnata per l’elezione del Consiglio nazionale dell’Azione Cattolica italiana per il triennio 2024-2027. Quella dell’Assemblea nazionale sarà inoltre un’importante occasione che i delegati potranno vivere perché, oltre ai canonici lavori per la presentazione e approvazione del documento assembleare e per la votazione del Consiglio nazionale, ci sarà la possibilità di iniziare a ragionare sui percorsi e sulle tematiche che verranno poi affrontate nella 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia dal titolo Al cuore della democrazia. Non ci resta che iniziare il conto alla rovescia, incamminarci verso Piazza San Pietro per incontrare papa Francesco, ascoltare la sua parola e fare festa insieme a lui.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025