Associazionismo cattolico

Giovedì 25, l’Azione Cattolica incontra papa Francesco

Oltre 600 laici accompagnati dai sacerdoti assistenti incontreranno il santo padre per vivere un bellissimo momento di festa

24 Apr 2024

Manca ormai pochissimo, ed insieme agli oltre 50.000 fedeli attesi, piazza San Pietro accoglierà “A braccia aperte” gli aderenti e gli amici di Ac di tutta Italia per l’incontro con papa Francesco. Giovedì 25 aprile 2024, in occasione dell’incontro organizzato dal Centro nazionale di Azione Cattolica, partiranno dalla nostra diocesi oltre 600 laici accompagnati dai sacerdoti assistenti per incontrare il santo padre e vivere un bellissimo momento di festa. Un incontro che vuole essere uno scambio di volti e di storie di un popolo impegnato a testimoniare quanto ancora abbia voglia di dire e di fare per il Paese e per la Chiesa. In comunione con le parole di papa Francesco nell’enciclica Fratelli tutti: adulti, giovani e ragazzi si ritroveranno tutti insieme per vivere una vera esperienza di sinodalità, di preghiera e di dialogo. Queste non sono solo le caratteristiche che accompagnano i soci di Ac ma soprattutto lo stile con cui cercano di vivere l’impegno nel quotidiano e nella costruzione di un mondo sempre più sostenibile ed in Pace. Una storia, quella dell’Azione Cattolica, lunga oltre 150 anni che attraverso i settori ‘adulti’ e ‘giovani’, l’Acr ed i Movimenti studenti e lavoratori continua a colorare le vite delle nostre comunità nella formazione, nell’animazione e nella spiritualità. Sin dal principio l’Ac ha scelto di rispondere alla vocazione missionaria, mettendosi al servizio delle Chiese locali. Un servizio che continua ad esprimere nella scelta di stare in maniera corresponsabile nelle diocesi e nelle parrocchie e che costruisce percorsi di comunione con le altre aggregazioni laicali. Un’associazione che, a livello nazionale, vede oltre 220.000 tesserati di tutte le età, più di 38.000 responsabili associativi, circa 42.000 tra educatori ed animatori e circa 20.000 volontari che giorno dopo giorno donano tempo, energia e passione sempre a servizio del paese e della chiesa.

Non vediamo l’ora di ascoltare le parole che papa Francesco ci donerà in questo incontro che è il prologo ai lavori della XVIII Assemblea nazionale elettiva dell’Ac, Testimoni di tutte le cose da lui compiute. Questa si svolgerà dal pomeriggio di giovedì 25 fino a domenica 28 alla Fraterna Domus di Sacrofano (Rm) e, tra il 1.000 delegati nazionali, vedrà anche la presenza della delegazione proveniente dalla diocesi di Taranto che sarà impegnata per l’elezione del Consiglio nazionale dell’Azione Cattolica italiana per il triennio 2024-2027. Quella dell’Assemblea nazionale sarà inoltre un’importante occasione che i delegati potranno vivere perché, oltre ai canonici lavori per la presentazione e approvazione del documento assembleare e per la votazione del Consiglio nazionale, ci sarà la possibilità di iniziare a ragionare sui percorsi e sulle tematiche che verranno poi affrontate nella 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia dal titolo Al cuore della democrazia. Non ci resta che iniziare il conto alla rovescia, incamminarci verso Piazza San Pietro per incontrare papa Francesco, ascoltare la sua parola e fare festa insieme a lui.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025