Libri per l'infanzia e l'adolescenza

“Un bradipo in città”: un libro per bambini sull’importanza del tempo

È disponibile in libreria l’ultimo lavoro dell’autrice tarantina Rosa Cambara.
Un racconto leggero, delicato e divertente, per sensibilizzare i piccoli lettori (6+) sui valori della lentezza, dell’ascolto reciproco e sulla bellezza del mondo, che spesso ci sfugge

29 Apr 2024

Per le strade della città si aggira un bradipo “in carne, ossa e lentezza”. Non riesce a comunicare con gli umani che vanno di fretta, presi dalle loro vite frenetiche. Un giorno arriva anche una gazzella, che sfreccia più delle auto. Forse è l’unica a parlare il suo linguaggio. Ma come può un bradipo convincere una gazzella a rallentare?

È la domanda alla base del nuovo libro dell’autrice tarantina Rosa Cambara, “Un bradipo in città”, pubblicato dalle Paoline (illustrazioni di Francesca Assirelli). La storia racconta l’importanza del tempo nelle nostre vite: se corriamo sempre, ci perdiamo la meraviglia delle piccole cose; se restiamo fermi troppo a lungo, non proveremo l’emozione di sentire il vento sulla faccia. Il passo giusto spesso si scopre camminando insieme.

“Ho scritto questo racconto per invitare tutti, adulti e bambini, a riscoprire il piacere della lentezza – spiega l’autrice – Nella nostra società, il tempo deve essere reso produttivo. Viviamo vite molto stressanti in cui fermarsi non è un’opzione contemplata: le nostre giornate sono piene di impegni, tra scuola, lavoro, persone da incontrare, attività e passioni da coltivare. Una programmazione troppo fitta, però, non lascia spazio al riposo, ai momenti per ricaricarsi, che pure sono necessari a qualsiasi età. Il tempo dedicato alla noia, all’improduttività, non è detto che sia tempo perso: può, invece, diventare tempo guadagnato, perché la nostra mente riempie il vuoto con domande, idee e storie da inventare, che aiutano a sviluppare la creatività. Così come è importante dedicarsi a hobby e interessi, è importante anche lasciare ai bambini il tempo di annoiarsi, di sperimentare, di inventare cose nuove. Altrimenti si rischia di perdere il gioco spontaneo – conclude – che invece è fondamentale per la crescita”.

Il libro fa parte della collana “Gli zainetti”: storie per emozionarsi, stupirsi, conoscere sé stessi e il mondo. Libri pensati per favorire le prime letture autonome dei bambini e accompagnarli nel loro percorso di crescita durante i primi tre anni della scuola primaria.

Il carattere ad alta leggibilità e le illustrazioni a colori contribuiscono a facilitare l’approccio alla lettura, dai primi passi tra le parole ai passi un po’ più spediti tra le pagine e i racconti. Nelle pagine finali sono presenti anche marionette da dita ispirate ai personaggi della storia, che si possono fotocopiare, colorare e ritagliare.

 

Nota su autrice e illustratrice

Rosa Cambara vive a Roma e si occupa di comunicazione sociale su tematiche legate all’infanzia e all’adolescenza. Laureata in Informazione e sistemi editoriali, è giornalista pubblicista. Ha esordito come autrice con “Il bambino con le scarpe rotte” (Ed. Gruppo Abele).

Francesca Assirelli, illustratrice, vive a Bologna. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Napoli e ha frequentato corsi di illustrazione a Napoli, Venezia e Sarmede. Ha illustrato moltissimi libri per editori italiani e stranieri.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Libri

A Carosino, nuovo appuntamento della rassegna ‘Storie libere, incontri letterari’

Sarà presentato il libro ‘Soffia il vento’ realizzato da Pamela Barba e Alessandro Capurso

Monteiasi, dove la croce parla al cuore: il libretto dedicato al Ss. Crocifisso

A Monteiasi, piccolo scrigno di fede ma anche di cultura, si cerca di non disperdere questo prezioso patrimonio anche religioso della comunità. Qui, ad esempio, il SS.mo Crocifisso non è solo un simulacro ma presenza viva cui è dedicato un libretto frutto dell’intuizione del parroco don Giovanni Nigro e della collaborazione con CulturAmic@, una fervorosa […]

A Carosino, stasera giovedì 11 settembre, la rassegna ‘Storie libere, incontri letterari’

A Carosino, nel Palazzo ducale d’Ayala Valva, riparte questa sera, giovedì 11 settembre alle ore 20, la rassegna ‘Storie libere, incontri letterari’. Sarà presentato il libro ‘La solitudine e le relazioni sostenibili’ di Silvia Ruggiero, psicologa, dirigente dell’Asl di Taranto e autrice impegnata nella promozione del benessere emotivo. Il libro invita a dare un nuovo […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025