Peregrinatio di San Cataldo

A Leporano, giovedì 2, prima tappa della peregrinatio di San Cataldo

30 Apr 2024

di Angelo Diofano

Inizia giovedì 2 maggio la peregrinatio in provincia di San Cataldo vescovo, patrono dell’arcidiocesi. Prima tappa sarà il Comune di Leporano, dove l’argenteo simulacro e le reliquie saranno esposte alla venerazione dei fedeli nella chiesa madre dedicata all’Immacolata, guidata da don Giancarlo Ruggieri.

Il programma prevede alle ore 17.30 l’arrivo del simulacro e delle reliquie nelle immediate vicinanze dell’arco di via Taranto. Dopo la cerimonia di accoglienza e di consegna da parte del Capitolo metropolitano, si proseguirà in processione verso la chiesa madre dove verrà celebrata la santa messa. Alle ore 22  avrà luogo la veglia di preghiera comunitaria fino alle ore 24, quando  la chiesa sarà chiusa.

Venerdì 3 maggio alle ore 6, la chiesa sarà riaperta per consentire la venerazione dei fedeli e,durante tutta la mattinata, la visita delle scuole. Alle ore 12 il parroco don Giancarlo Ruggieri celebrerà la santa messa e alle ore 15, il saluto dei fedeli per la partenza del simulacro e delle reliquie alla volta di Statte.

“Accogliamo con gioia il pellegrinaggio del santo patrono della nostra arcidiocesi e di Taranto. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento, così come tutto il popolo santo di Dio che vorrà rendere omaggio e venerare San Cataldo”.

“La visita del santo patrono è un evento eccezionale, mai verificatosi a memoria d’uomo –dice a sua volta il sindaco Vincenzo Damiano – Siamo perciò felicissimi di accoglierlo, in segno di comunione con i comuni dell’arcidiocesi e di quello capoluogo, nella certezza che egli potrà rafforzare il legame fra di noi, in quanto solo insieme si può camminare e conseguire risultati soddisfacenti. San Cataldo certamente intercederà per far piovere grazie su di noi, in special modo per quanto riguarda la pace e la salute”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025