Peregrinatio di San Cataldo

A Leporano, giovedì 2, prima tappa della peregrinatio di San Cataldo

30 Apr 2024

di Angelo Diofano

Inizia giovedì 2 maggio la peregrinatio in provincia di San Cataldo vescovo, patrono dell’arcidiocesi. Prima tappa sarà il Comune di Leporano, dove l’argenteo simulacro e le reliquie saranno esposte alla venerazione dei fedeli nella chiesa madre dedicata all’Immacolata, guidata da don Giancarlo Ruggieri.

Il programma prevede alle ore 17.30 l’arrivo del simulacro e delle reliquie nelle immediate vicinanze dell’arco di via Taranto. Dopo la cerimonia di accoglienza e di consegna da parte del Capitolo metropolitano, si proseguirà in processione verso la chiesa madre dove verrà celebrata la santa messa. Alle ore 22  avrà luogo la veglia di preghiera comunitaria fino alle ore 24, quando  la chiesa sarà chiusa.

Venerdì 3 maggio alle ore 6, la chiesa sarà riaperta per consentire la venerazione dei fedeli e,durante tutta la mattinata, la visita delle scuole. Alle ore 12 il parroco don Giancarlo Ruggieri celebrerà la santa messa e alle ore 15, il saluto dei fedeli per la partenza del simulacro e delle reliquie alla volta di Statte.

“Accogliamo con gioia il pellegrinaggio del santo patrono della nostra arcidiocesi e di Taranto. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento, così come tutto il popolo santo di Dio che vorrà rendere omaggio e venerare San Cataldo”.

“La visita del santo patrono è un evento eccezionale, mai verificatosi a memoria d’uomo –dice a sua volta il sindaco Vincenzo Damiano – Siamo perciò felicissimi di accoglierlo, in segno di comunione con i comuni dell’arcidiocesi e di quello capoluogo, nella certezza che egli potrà rafforzare il legame fra di noi, in quanto solo insieme si può camminare e conseguire risultati soddisfacenti. San Cataldo certamente intercederà per far piovere grazie su di noi, in special modo per quanto riguarda la pace e la salute”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025