Peregrinatio di San Cataldo

Venerdì 3, San Cataldo a Statte

02 Mag 2024

di Angelo Diofano

San Cataldo, patrono di Taranto, durante la peregrinatio nella nostra diocesi venerdì 3 maggio sarà a Statte, per la visita cui sono coinvolte le vicarie di Crispiano-Statte e di Martina Franca. L’appuntamento è nella Biopiazza alle ore 17 per la consegna del simulacro e delle reliquie da parte del Capitolo Metropolitano al commissario prefettizio Maria Luisa Ruocco e alle altre autorità civili, religiose e militari cittadine. Quindi, la  processione con il seguente ordine: Crocifisso, Associazione Marinai d’Italia, Rinnovamento nello Spirito, comitato San Michele, Azione Cattolica, Unitalsi, Anspi San Girolamo, Cammino neocatecumenale, Apostolato della preghiera, gruppo di preghiera San Pio, gruppo Ora di Gesù, ministranti, sacerdoti, reliquie e  statua di San Cataldo, autorità civili e militari, banda musicale, popolo di Dio. Questo l’itinerario: via Bainsizza, Corso Vittorio Emanuele, via Carso , Largo Lepanto con ingresso nella  chiesa madre Maria Ss. Del Rosario dove alle ore 18.30 sarà celebrata la santa messa solenne.
Al termine le reliquie e il simulacro partiranno per Montemesola

Così commenta il vicario foraneo don Luciano Matichecchia: “La visita della statua argentea e delle reliquie di San Cataldo per la nostre vicarie è un appuntamento importante innanzitutto dal punto di vista della fede perché serve a infervorare il cammino di fede delle nostre comunità unite a San Cataldo, patrono della nostra arcidiocesi oltre che della città capoluogo. L’avvenimento servirà ancor di più a rafforzare il legame con il magistero dell’arcivescovo e con le direttive che ha pensato per la nostra Chiesa, oltre che una conferma nella fede e nella carità, certamente prima di tutto. Dal punto di vista personale e della parrocchia di San Girolamo è anche un appuntamento, atteso, voluto e desiderato anche perché nel nostro territorio molti residenti sono tarantini che poi si sono trasferiti da noi, dalla grande devozione nei confronti di San Cataldo che senz’altro ne risulterà accresciuta. Penso che questa presenza sia molto utile per quanto riguarda la sinodalità “spicciola”, anche perché l’organizzazione dell’arrivo della statua e delle reliquie ha coinvolto non solo tutte le comunità parrocchiali locali ma anche tutte le associazioni e i movimenti cittadini, per cui è un evento lieto per tutti noi. Il simulacro di San Cataldo si presenta in atteggiamento benedicente e  penso che dovremmo chiedere proprio la sua benedizione  dal punto di vista sociale e politico, in quanto a Statte ci troviamo in prossimità delle votazioni per il nuovo consiglio comunale. Mi piace perciò pensare che San Cataldo possa donare alla nostra comunità una carezza per quanto riguarda la ricerca del bene comune, della solidarietà, della sussidiarietà, della vicinanza alle persone: come in fondo il santo vescovo irlandese ha sempre fatto venendo a Taranto come forestiero, impegnandosi per evangelizzare e per riportare in auge i costumi buoni nella vita comune che vengono evidenziati nel Vangelo. Questo è l’augurio che vogliamo fare a tutti. Infine siamo contenti anche perché avremo modo di incontrare l’arcivescovo mons. Ciro Miniero e questo ci dà tanta gioia e ci fa consapevoli di essere seguiti dalla sua paternità”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025