Festeggiamenti patronali

San Cataldo, giovedì 9, seconda giornata dei festeggiamenti

foto G. Leva
08 Mag 2024

di Angelo Diofano

Il conferimento dei ministeri laicali e la consegna dei “Cataldus d’argento” caratterizzeranno giovedì 9 maggio la seconda giornata dei festeggiamenti patronali.

Il programma prevede alle ore 17.30 la recita dei primi vespri della solennità di San Cataldo presieduti da mons. Emanuele Tagliente, arcidiacono del Capitolo Metropolitano con la partecipazione di tutti i canonici. Seguirà alle ore 18 la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, con il conferimento dei ministeri laicali

Alle ore 20, sempre in  basilica si terrà la cerimonia di consegna dei “Cataldus d’argento” conferiti dal Comitato festeggiamenti e dalla Camera di Commercio alle personalità maggiormente distintesi nei vari ambiti di vita cittadina. Prevista inoltre la presentazione del Quaderno della Cattedrale per la collana Fragmenta dal titolo “Come manna dal cielo” di Emanuele Ferro (edizioni Mandese) sulla cappella del Santissimo Sacramento, con la partecipazione straordinaria dell’attore Beppe Convertini che leggerà brani dell’opera editoriale.

Gli interventi musicali saranno a cura di un quartetto d’archi del conservatorio Giovanni Paisiello nel giorno nel 284° anniversario della nascita dell’illustre compositore tarantino, battezzato in cattedrale.

La serata si concluderà con un eccezionale tour nella cappella del Santissimo Sacramento attraversando poi  il percorso medievale dalla scaletta dell’antica sacrestia alla già cappella del Crocifisso miracoloso, ora piccolo auditorium della Colonna, fino alla venerazione dell’immagine più antica di San Cataldo affrescata nella cripta del Duomo. Il dipinto del Patrono è raffigurato su colonna monolitica in pietra rosa locale e architravata in elegante stile corinzio, risalente alla seconda metà del XII secolo e restaurato dall’Impresa Piacenti nell’ambito dei lavori di consolidamento della Basilica nel 2018.

Per l’occasione sarà presentata una grande foto della colonna di San Cataldo a Betlemme (donazione di Anna Svelto), posta nella navata centrale della Basilica della Natività; l’effige del santo è realizzata con decorazione a encausto, antica tecnica pittorica greco-romana.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festeggiamenti patronali

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]

‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, patrono dell’arcidiocesi, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano, la cui prima edizione si svolse nel 2018. Per l’occasione, su iniziativa del parroco della Cattedrale mons. Emanuele Ferro, si ritroveranno […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
02 Mag 2025