Festeggiamenti patronali

San Cataldo, giovedì 9, seconda giornata dei festeggiamenti

foto G. Leva
08 Mag 2024

di Angelo Diofano

Il conferimento dei ministeri laicali e la consegna dei “Cataldus d’argento” caratterizzeranno giovedì 9 maggio la seconda giornata dei festeggiamenti patronali.

Il programma prevede alle ore 17.30 la recita dei primi vespri della solennità di San Cataldo presieduti da mons. Emanuele Tagliente, arcidiacono del Capitolo Metropolitano con la partecipazione di tutti i canonici. Seguirà alle ore 18 la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, con il conferimento dei ministeri laicali

Alle ore 20, sempre in  basilica si terrà la cerimonia di consegna dei “Cataldus d’argento” conferiti dal Comitato festeggiamenti e dalla Camera di Commercio alle personalità maggiormente distintesi nei vari ambiti di vita cittadina. Prevista inoltre la presentazione del Quaderno della Cattedrale per la collana Fragmenta dal titolo “Come manna dal cielo” di Emanuele Ferro (edizioni Mandese) sulla cappella del Santissimo Sacramento, con la partecipazione straordinaria dell’attore Beppe Convertini che leggerà brani dell’opera editoriale.

Gli interventi musicali saranno a cura di un quartetto d’archi del conservatorio Giovanni Paisiello nel giorno nel 284° anniversario della nascita dell’illustre compositore tarantino, battezzato in cattedrale.

La serata si concluderà con un eccezionale tour nella cappella del Santissimo Sacramento attraversando poi  il percorso medievale dalla scaletta dell’antica sacrestia alla già cappella del Crocifisso miracoloso, ora piccolo auditorium della Colonna, fino alla venerazione dell’immagine più antica di San Cataldo affrescata nella cripta del Duomo. Il dipinto del Patrono è raffigurato su colonna monolitica in pietra rosa locale e architravata in elegante stile corinzio, risalente alla seconda metà del XII secolo e restaurato dall’Impresa Piacenti nell’ambito dei lavori di consolidamento della Basilica nel 2018.

Per l’occasione sarà presentata una grande foto della colonna di San Cataldo a Betlemme (donazione di Anna Svelto), posta nella navata centrale della Basilica della Natività; l’effige del santo è realizzata con decorazione a encausto, antica tecnica pittorica greco-romana.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festeggiamenti patronali

Monteiasi, dove la croce parla al cuore: il libretto dedicato al Ss. Crocifisso

A Monteiasi, piccolo scrigno di fede ma anche di cultura, si cerca di non disperdere questo prezioso patrimonio anche religioso della comunità. Qui, ad esempio, il SS.mo Crocifisso non è solo un simulacro ma presenza viva cui è dedicato un libretto frutto dell’intuizione del parroco don Giovanni Nigro e della collaborazione con CulturAmic@, una fervorosa […]

Monteiasi, il SS. Crocifisso fra fede e tradizione

Monteiasi si veste a festa per la solennità che ogni settembre riaccende veramente il cuore di questa comunità jonica: quella del SS. Crocifisso. Un appuntamento che non è solo religioso ma anche identitario. Qui, dove la devozione alla Croce di Cristo si tramanda da oltre tre secoli, il 14 settembre è il giorno in cui […]

L'eroismo di san Francesco de Geronimo ricordato a Grottaglie dall'arcivescovo

Grottaglie ha festeggiato, domenica scorsa il suo santo patrono e ‘figlio’ Francesco de Geronimo, Nello stesso giorno in cui due giovani, con storie diverse ma con la stesa fede, sono stati canonizzati. Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati sono stati ricordati, nella cerimonia solenne presieduta dall’arcivescovo Ciro Miniero, per l’eroismo con cui hanno testimoniato la […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025