Libri

Presentato nella Biblioteca Acclavio il libro di Pietro Sisto sul tarantolismo

14 Mag 2024

È stato presentato, nella Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” di Taranto, il volume “Il morso oscuro della tarantola” di Pietro Sisto, edito dalla Progedit di Bari. All’evento, organizzato dalla Sezione tarantina della Società di storia per la Puglia, ha preso parte lo stesso autore, docente di letteratura italiana all’Università di Bari. Al saluto del direttore della Biblioteca Luigi Pignatelli e del presidente della sezione Giovangualberto Carducci, hanno fatto seguito le relazioni di Antonio Basile e Rosario Quaranta, membri della medesima Sezione.

Il tarantismo, come è noto, è stato oggetto di numerosi studi che ne hanno esaminato soprattutto gli aspetti etnoantropologici, nonché quelli coreutico–musicali e psicopatologici; Pietro Sisto nel suo intervento si è soffermato in particolare sull’interesse che il rito ha suscitato in letterati, storici, naturalisti, predicatori, viaggiatori italiani e stranieri incuriositi da una «meraviglia» così inquietante e misteriosa da dare forza alle parole e alle idee degli scrittori, da diventare metafora di adulazione e inganno, di principi e cortigiani, del peccato e del demonio, di arretratezza sociale e di erudite anticaglie. Un’immagine capace di resistere nel tempo e di andare oltre i confini regionali e nazionali, ben al di là della indimenticabile, demartiniana «Terra del rimorso».

Nel corso della presentazione coordinata dalla dott.ssa Mariolina Alfonzetti, sono stati letti da Gianfranco Guarino, nella compiaciuta attenzione dei presenti, alcuni brani significativi tratti dal “De antiquitate et varia Tarentinorum Fortuna” (1589) del massimo storico tarentino Giovan Giovane; da una “Concione” del celebre predicatore boemo Kaspar Knittel (1718); e dalle “Lezioni Accademiche” di Francesco Serao (1742).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025