Diocesi

Da domenica 19 al via i festeggiamenti in onore di Santa Rita da Cascia

15 Mag 2024

Si terranno a Taranto, nella parrocchia Santa Rita, dal 19 al 25 maggio i festeggiamenti in onore della Titolare. Il parroco mons. Gino Romanazzi con la comunità invita tutti, perché, come ricorda la chiosa del manifesto, «Chiunque, ogni uomo e ogni donna è destinatario dell’invito di Dio a partecipare alla sua grazia che trasforma e salva. Bisogna solo dire “sì” a questo dono gratuito, accogliendo e lasciandoci trasformare da esso» (papa Francesco).

Il tema proposto è cruciale nella fase finale del percorso sinodale che, in conformità al motto “Comunione, partecipazione, missione”, dovrà rilanciare in questo anno di preparazione al Giubileo del 2025 la Chiesa verso il suo impegno prioritario, cioè l’annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo: “andate e invitate al banchetto tutti” (cfr. Mt 22,9).

È un invito quindi a partecipare, per vivere la comunione con Cristo che va incontro all’umanità ferita e manifesta il volto del Padre attraverso il volto umano della Sua Chiesa.

Come ci ha ricordato S.E. mons. Ciro Miniero, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Cataldo, “Il segno della festa è il popolo unito verso Dio. (…) Non dobbiamo incrociare le braccia. (…) Ogni cristiano deve dire «tocca a me» (…)”.

 Il triduo a Santa Rita vuole allora soffermarsi proprio su questo “movimento di Cristo” che incarna l’atteggiamento di Dio, quindi vuole approfondire, con la predicazione che si terrà durante la Santa Messa delle ore 19, che – come ogni sera – seguirà la recita del santo rosario delle ore 18.30, i tre temi della: Vicinanza’ (domenica 19 maggio); Compassione’ (lunedì 20 maggio); Tenerezza’ (martedì 21 maggio).

In particolare, in concomitanza con il 25° anniversario della salita al cielo del Servo di Dio dott. Enzo Piccinini, lunedì 20 maggio, alle ore 20 nell’aula magna Giovanni Paolo II, a cura del comitato festeggiamenti di Santa Rita si terrà l’incontro sul tema: “L’esperienza oggi della cura compassionevole”. All’evento, presentato dalla dott.ssa F. Cardiota – presidente del Centro culturale di Taranto, parteciperanno il dott. M. Bruni (medico palliativista) ed il dott. A. Rinaldi (medico oncologo). Nell’occasione sarà anche proiettata una significativa testimonianza video dello stesso Piccinini.

Mercoledì 22 maggio, solennità di Santa Rita, saranno celebrate le sante messe del mattino alle ore 07; 10.00; 11.30 (con la supplica a seguire); mentre nel pomeriggio si potrà partecipare alla solenne celebrazione eucaristica delle ore 18, per poi animare, a seguire, la processione attraverso le vie del quartiere muovendo da piazza Santa Rita dove, al rientro, saranno benedetti petali e rose.

Venerdì 24 maggio, alle ore 17 in piazza Santa Rita, invece, i bambini della scuola dell’infanzia ‘Santa Rita da Cascia’ cureranno la rappresentazione teatrale “Noi cercatori di bellezza – La bella e la Bestia”.

La tanto attesa festa popolare in piazza, con canti, balli e “l’auto-pranzo” con tutti, è in programma per il successivo sabato 25 maggio, dalle ore 20. Il tema della serata, dal titolo “La festa sta per cominciare, corri e non fermarti, amico mio” è un invito appunto a “non incrociare le braccia” e correre verso la festa della Speranza, della Letizia e della Bellezza.

Non solo luminarie, parco giochi e spettacolo luminoso di girandole e cascate, che pure non mancheranno. Non un protocollo che si ripete ogni anno, ma un invito che si rinnova per condividere lo stupore, ma anche la responsabilità, di fronte all’atteggiamento di Dio, che non si stanca mai di mandare i suoi servi a chiamare alle nozze dai crocicchi delle strade!

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025