Tv

In arrivo su Rai Uno il film “Com’è umano lui” su Paolo Villaggio

Enzo Paci, protagonista del biopic sul poliedrico artista ligure, in onda su Rai Uno giovedì 30 maggio: “È stato l’inventore del politicamente scorretto”

17 Mag 2024

di Sergio Perugini

“Molti miei colleghi oggi sono debitori della comicità di Paolo Villaggio, una comicità di rottura. Lui ha abbandonato ‘l’educazione’ perché sapeva che il pubblico andava scosso. È l’inventore del politicamente scorretto in Italia, da distinguere però dal cattivo gusto, che è altro”. Così Enzo Paci, protagonista del film Tv “Com’è umano lui”, biopic su Paolo Villaggio in onda su Rai Uno giovedì 30 maggio. Prodotto da Rai Fiction e Oceans Productions, ne firma la regia Luca Manfredi. Accanto a Paci sul set Camilla Semino Favro, Andrea Filippi, Andrea Benfante, Augusto Zucchi ed Emanuela Grimalda. “Paolo Villaggio non è facile da interpretare – ha ribadito l’attore, noto per il ruolo del commissario Bacigalupo in ‘Blanca’ –. Io l’ho paragonato al K2. Un personaggio complesso, di vari colori: miscela fragilità e azioni di coraggio. Appena divenuto padre negli anni ’60 lasciò il lavoro, il posto fisso [per inseguire il sogno]. Un uomo che da subito si rivela un ribelle, un anticonformista, nonostante le radici borghesi. I genitori volevano che facesse l’avvocato, mentre lui si sentiva più che un comico, un letterato: Fantozzi, ricordiamolo, è figlio dei libri”. Il regista Luca Manfredi ha dichiarato: “Negli ultimi anni mi sono appassionato ai biopic [suo è ‘Permette? Alberto Sordi’ del 2020], capaci di raccontare al grande pubblico un artista visto come uomo privato, con tutte le difficoltà per raggiungere il successo. Per fare questo serve il giusto interprete. Dopo mesi di ricerche ci siamo imbattuti in Enzo Paci, che appartiene alla scuola genovese. Paci ha studiato la comicità di Villaggio sin da bambino”. Il produttore Sergio Giussani ha aggiunto: “Il progetto nasce dopo la biografia dedicata ad Alberto Sordi. Da lì è nato l’incontro con la famiglia Villaggio e l’idea di un racconto su Paolo oltre la figura del personaggio di Fantozzi: la maschera ma anche l’uomo, il suo percorso di vita. Elemento chiave è il legame con la moglie Maura”. E Camilla Semino Favro, che nel film interpreta proprio Maura, ha dichiarato: “Io partivo da zero basi e avevo bisogno del supporto della famiglia per capire bene la linea del personaggio. La signora Maura mi ha fornito tanti aneddoti, soprattutto pieni d’amore: è stata lei a dirgli ‘Lascia il certo per l’incerto’ oppure ‘Paolo diventerà qualcuno’. Lei lo sosteneva, si buttava con lui nelle imprese. Una donna di grande arguzia e intelligenza, mai un passo indietro. Erano una coppia alla pari”. Elisabetta Villaggio figlia del comico e collaboratrice alla sceneggiatura ha indicato: “Mi auguro che venga vista quella parte di uomo che non è del personaggio, quella persona nota solo in famiglia”. Infine, Piero Villaggio ha chiosato: “Mio padre era una persona particolare, anche difficile. Io ne sono contento. Oggi anche persone molto giovani lo conoscono e gli riconoscono capacità di innovazione, di cambiamento”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025