Eventi culturali in città

Alla Lumsa, convegno sulla Casa delle tecnologie emergenti e l’Empowerment della comunità

20 Mag 2024

Organizzato dalla Lumsa – Dipartimento Gepli, nella sede della medesima università sabato 18 maggio si è svolto il seminario sul tema “La casa delle tecnologie emergenti e l’Empowerment della comunità”, inserito nell’ambito del progetto “Calliope – Casa delle innovazioni per il One Health – Cte Taranto”. La Casa delle tecnologie emergenti (Cte) è un centro di ricerca e sperimentazione che sostiene la creazione di startup e il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese in relazione all’utilizzo di blockchain, dell’internet delle cose e dell’intelligenza artificiale. Il One Health (come lo ha definito l’Organizzazione mondiale della sanità) è invece un approccio per disegnare politiche, normative e ricerche finalizzate alla prevenzione e alla protezione di un ecosistema globale della salute.

Ha porto il saluto dell’amministrazione comunale, l’assessore all’ambiente Stefania Fornaro che ha parlato del progetto come di «un fiore all’occhiello per la città perché produrrà una mole di informazioni a disposizione di tutti gli attori coinvolti e che avrà anche importanti ricadute economiche». In apertura sono intervenuti anche don Giuseppe Carrieri, presidente dell’Edas, e Francesco Riondino, presidente del Centro servizi per il volontariato.


Il prof. Rodolfo Sardone, direttore scientifico di Calliope, ha poi illustrato il progetto: «La Casa delle tecnologie emergenti è un finanziamento proposto dal ministero delle imprese e del Made in Italy per avanzare la diffusione delle tecnologie emergenti, che sono appunto il 5G, quindi, i sistemi di comunicazione a banda larga che permettono il collegamento ad altri sistemi molto piccoli ed indipendenti tra loro, il cosiddetto internet delle cose, e l’intelligenza artificiale. Il Comune di Taranto, grazie al progetto Calliope, si è aggiudicato un finanziamento di oltre 13 milioni di euro per la creazione della Casa delle tecnologie sul One Health che è appunto Calliope». La prof.ssa Marinella Sibilla ha aggiunto che «L’innovazione tecnologica rappresenta uno strumento fondamentale proprio per cercare di cambiare l’esistente e rinnovare i servizi perché non si tratta solo dell’introduzione di nuovi strumenti, ma di una ridefinizione dell’asset organizzativo dell’intero servizio. Quando parliamo di innovazione dobbiamo parlare di innovazione sostenibile. Facendo, per esempio, riferimento all’innovazione tecnologica chiediamoci: quali ricadute si hanno dal punto di vista etico o sulla privacy?». La prof.ssa Ilaria Bortone ha evidenziato che «Queste realtà, che nel sud Italia sono in maggioranza rispetto al centro-nord, possono diventare un valore aggiunto in termini di innovazione con un impatto positivo sulla comunità collegandosi ad un discorso di imprenditorialità sociale». Il prof. Giuseppe Campanile si è soffermato sull’impatto sulla governance dello sviluppo locale e sul terzo settore: «Speriamo che la Casa per le tecnologie emergenti possa essere un modello non soltanto di innovazione tecnologica, ma anche di governance per lo sviluppo locale di Taranto, che si riesca a mettere insieme associazioni, imprese e enti pubblici per un nuovo di modello di sviluppo che parta dalle tecnologie e riesca ad arrivare al sociale».
Al prof. don Antonio Panico, direttore della sede di Taranto della Lumsa, sono state affidate le conclusioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Storie di fede, memoria e umanità al circolo Agnini, a San Giorgio jonico

Sabato 15 novembre, alle ore 19, a San Giorgio jonico, nella suggestiva cornice del circolo culturale ‘Agnini’  sarà presentato il nuovo romanzo del giornalista e scrittore Floriano Cartanì intitolato ‘La Chiesa dei miracoli e altre storie’, opera che ha già conquistato lettori e critica per la sua intensità narrativa e la profondità dei temi trattati. […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio

Nell'epoca della complessità: incontro organizzato dal Centro di cultura per lo sviluppo G. Lazzati

Venerdì 7 novembre al Dipartimento jonico, in via Duomo 259, un’intera giornata sarà dedicata alla conoscenza della complessità. Protagonisti due nomi illustri nell’esperienza e nella ricerca; Alberto Felice De Toni, già rettore dell’Università di Udine, città di cui oggi è sindaco, e Pierluigi Fagan, imprenditore ed organizzatore del Festival della complessità. Il mondo e la […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
17 Nov 2025