Eventi religiosi cittadini

Al Sacro Cuore il reliquiario della Madonna delle lacrime di Siracusa

21 Mag 2024

di Angelo Diofano

Torna a Taranto il reliquiario della Madonna delle lacrime di Siracusa, che sarà esposto da venerdì 24 a domenica 26 maggio nella chiesa del Sacro Cuore in via Dante. Nella parrocchia fervono i preparativi per l’avvenimento che, come accaduto in quaresima nella chiesa di San Domenico, richiamerà folla di devoti. “Già mi sono pervenute prenotazioni di visite da tutta la provincia – riferisce il parroco don Francesco Venuto – e mi auguro che da questa visita possa scaturire una vera esperienza di fede, tale da incidere nella vita personale e comunitaria e possa preparare i cuori alla festa parrocchiale del Sacro Cuore”.

Il reliquiario è composto da tre livelli sovrapposti. Nel primo sono custoditi parte di un panno ricamato e utilizzato per coprire e custodire il quadretto, spesso interamente bagnato dalle lacrime; la metà di un fazzoletto anch’esso impregnato dalle lacrime; una provetta in cui fu riposto il liquido dagli occhi del quadretto, prelevato dalla commissione scientifica esaminatrice, con alcuni batuffoli di cotone. Nel secondo livello, quattro pannelli ricordano l’evento della lacrimazione. Nel terzo, un’urna di vetro contiene la fialetta con le ultime lacrime sgorgate e prelevate dalla commissione scientifica il primo settembre 1953.
L’arrivo è previsto venerdì 24 alle ore 16.30 in piazza Messapia, con il raduno di tutte le realtà della parrocchia e del popolo di Dio. Dopo il benvenuto di don Francesco e un momento i preghiera, muoverà la processione verso la parrocchia. In chiesa seguirà un documentario sulla storia della miracolosa lacrimazione, introdotto dalle spiegazioni di don Carlo Fattuzzo e del suo collaboratore Massimino Guida, provenienti dal santuario di Siracusa. L’evento prodigioso della lacrimazione avvenne nel 1953 nella città siciliana e riguardò un quadretto di gesso del Cuore Immacolato di Maria, posto al capezzale del letto matrimoniale di una coppia di sposi.
Quindi, alle ore 18 ci sarà la recita del santo rosario, alle ore 18.30 la solenne celebrazione eucaristica e alle ore 21 la veglia marina.
Sabato 25,i mattinata, il reliquiario sarà portato in visita nelle case degli ammalati; nel pomeriggio, alle ore 17 don Carlo Fattuzzo terrà una catechesi per famiglie e operatori pastorali, cui seguiranno alle ore 18 il santo rosario e alle ore 18.30 la santa messa.
Domenica 26 santa messa alle ore 8.30; alle ore 10.30 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, nel giorno del suo onomastico. Al termine il reliquiario e il simulacro della Beata Vergine saranno portati in processione per le vie del quartiere, con l’accompagnamento della banda musicale di Crispiano. In serata, dopo la santa messa delle ore 18.30,la comunità parrocchiale saluterà la partenza del reliquiario.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025