Eventi culturali in città

Alla San Pasquale, Europa e Mediterraneo con gli occhi dei giovani attivisti

21 Mag 2024

di Angelo Diofano

Venerdì 24 maggio alle ore 18 a Taranto, la parrocchia San Pasquale Baylon dei frati francescani minori terrà nella sala della biblioteca Sant’Egidio (via Pitagora, 32 ) un incontro dal titolo “Europa e Mediterraneo con gli occhi dei giovani attivisti”. Ne sarà protagonista Giorgio Brizio, curatore del libro “Per molti anni da domani” (Editore Bollati Boringhieri), in cui ventisette giovani attivisti, uno per ciascun paese dell’Unione europea, scrivono su clima, pace e diritti con interventi che partono da una storia locale e si sviluppano a dimensione europea.

Giorgio Brizio, 22 anni, è attivista e collaboratore di varie testate nazionali; ha vissuto a Berlino, Istanbul e Torino, dove si è laureato in Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione. Da cinque anni si occupa di crisi climatica e migrazioni portando avanti battaglie politiche e opere di sensibilizzazione. I suoi articoli e commenti sono apparsi su «La Stampa», «Domani», «TPI» e «Repubblica». È autore di “Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo”.

Giorgio Brizio è tra i fondatori del «Kontiki» di Torino, omaggio al nome della zattera su cui Thor Heyerdahl si imbarcò assieme ad altri cinque sognatori con l’obiettivo di attraversare l’Oceano Pacifico e dimostrare, con la pratica e contro il parere di molti, che l’impossibile può diventare possibile. “Kontiki” è uno spazio accessibile, inclusivo, una casa per tante ragazze e ragazzi e gruppi di attivismo ambientale che, finora, si erano sentiti apolidi, che ospita incontri, spettacoli, presentazioni, aperitivi, pomeriggi di aula studio, laboratori con le scuole.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]

Taranto ‘mediterranea’: itinerario geopolitico e formativo

Due appuntamenti preparano all’attuazione del progetto dei corridoi universitari (Unicore 7.0) per i rifugiati provenienti, prevalentemente, dai Paesi del Mediterraneo: a darne notizia il Centro di Cultura per lo sviluppo G. Lazzati  aps-ets Taranto, che con l’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’ – dipartimento jonico, la Camera di commercio  Brindisi -Taranto e l’Istituto superiore […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025