Canonizzazioni

Carlo Acutis, giovanissimo venerato anche a Taranto, sarà presto santo

23 Mag 2024

di Silvano Trevisani

Carlo Acutis sarà presto santo. Durante l’udienza concessa al cardinale Marcello Semeraro, prefetto del dicastero delle Cause dei Santi, il Papa ha autorizzato la promulgazione, tra gli altri, dei decreti relativi al miracolo attribuito alla sua intercessione, riguardante la guarigione miracolosa di Matheus, un bambino brasiliano di sei anni affetto da pancreas anulare, una rara anomalia congenita del pancreas evidenziata da un esame clinico nel 2012, che avrebbe potuto essere corretta solo con un intervento chirurgico.

Carlo Acutis è particolarmente venerato a Taranto che, lo ricordiamo, conserva anche una sua reliquia, custodita nella cappella del seminario di Poggio Galeso.

Quando morì, il 12 ottobre 2006, Carlo, che era nato a Londra il 3 maggio 1991, aveva solo quindici anni. Una leucemia fulminante se l’era portato via in tre giorni. Ma lui lo sentiva: due mesi prima aveva registrato un video nel quale, sorridendo, diceva di essere pronto e chiedeva d’essere sepolto ad Assisi. Carlo Acutis, era stato proclamato beato poco meno di quattro anni fa e ora sarà santo, il primo santo dei millennials e della Rete. Già da tempo annunciato anche in Vaticano come il futuro patrono di Internet, o almeno co-patrono visto che un santo protettore esiste già, seppure assai meno aggiornato: il grande Isidoro di Siviglia.

La peregrinatio

Ricordiamo che circa un anno fa, nel febbraio 2023, la Chiesa di Taranto dedicò una settimana alla peregrinatio nelle parrocchie della diocesi della reliquia del Beato Carlo Acutis. Evento che culminò con una grande manifestazione che si svolse nella Concattedrale Gran Madre di Dio. Una veglia di preghiera conclusiva venne promossa dall’Ufficio diocesano di pastorale giovanile.

Più di 700 studenti avevano partecipato al mattino, nelle scuole, agli incontri con padre Carlos Acácio Gonçalves Ferreira, rettore del santuario della Spogliazione di Assisi, che ha raccolto la storia e la testimonianza di questo giovane beato. Accompagnato, in questo suo tour dal rettore del del seminario, don Francesco Maranò e dal vicerettore don Francesco Manisi, che lo aveva accompagnato nelle scuole. Tantissimi hanno poi preso parte agli incontri serali, ogni giorno in una vicaria diversa.

La reliquia, una ciocca di capelli di Carlo, è rimasta a Taranto, all’interno della cappella del seminario minore di Poggio Galeso, dove ogni 12 del mese, per tutto il 2023, venne organizzato un momento di preghiera comunitaria. Ma dove sono ancora in tanti a ritirasi in preghiera. “Sono commosso nel vedere la risposta della diocesi di Taranto. Tantissima gente tutti i giorni. Persone assetate di ascolto e preghiera e tanti ragazzi non iscritti alle lezioni di religione hanno partecipato nelle scuole. È un segno immenso di quanto il beato Carlo Acutis, tocchi i cuori e parli ai più giovani”. Era stato il commento di padre Gonçalves Ferreira.

Sul giovanissimo santo e sul suo “straordinario” incontro con Taranto torneremo ancora, intanto ricordiamo che presto santo, grazie al riconoscimento del miracolo, anche don Giovanni Merlini, moderatore generale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Nato a Spoleto il 28 agosto 1795 morì a Roma il 12 gennaio 1873. Nella stessa udienza, il Santo Padre ha autorizzato i decreti riguardanti le virtù eroiche dello scienziato e politico Enrico Medi, che diviene così Venerabile.

Gli altri decreti autorizzati dal Papa

Gli altri decreti autorizzati dal Papa sono quelli relativi al martirio del servo di Dio Stanislao Kostka Streich, sacerdote diocesano, nato il 27 agosto 1902 a Bydgoszcz (Polonia) e ucciso in odio alla fede il 27 febbraio 1938; il martirio della serva di Dio Maria Maddalena Bódi, laica, nata l’8 agosto 1921 a Szgliget (Ungheria) e uccisa in odio alla fede il 23 marzo 1945. Proclamate le virtù eroiche del servo di Dio Guglielmo Gattiani (al secolo: Oscar), sacerdote professo dell’Ordine dei Frati minori cappuccini, nato l’11 novembre 1914 a Badi, frazione del Comune di Castel di Casio (Bologna) e morto a Faenza il 15 dicembre 1999. Lee virtù eroiche del servo di Dio Ismaele Molinero Novillo, detto Ismael de Tomelloso, laico; nato il 1° maggio 1917 a Tomelloso (Spagna) e morto a Saragozza (Spagna) il 5 maggio 1938.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Dal Conclave all’elezione del nuovo papa

Cresce l’attesa per l’elezione del nuovo papa. Nei giorni scorsi, come avviene di prassi in prossimità dell’inizio del Conclave, è  stato montato il comignolo sul tetto della Cappella Sistina. Si tratta di uno dei momenti più iconici che ci accompagneranno nel periodo del Conclave, fino all’elezione del nuovo papa, il 267° successore di Pietro. È […]

Grande entusiasmo per la performance di Giorgio Consoli alla Giornata cataldiana della scuola

C’è stato un grande entusiasmo per ‘San Cataldo pellegrino’, la Giornata cataldiana della scuola, dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo. Questa mattina, nel chiostro del MuDi, gli studenti delle medie inferiori e superiori della nostra diocesi hanno seguito la performance teatrale […]

Al Carmine, in preghiera per il conclave

Nella chiesa del Carmine di Taranto in questi giorni il parroco mons. Marco Gerardo chiede di raccogliersi in preghiera per invocare l’assistenza dello Spirito Santo sui cardinali chiamati a eleggere il nuovo papa. Per l’occasione, oggi martedì 6 alle ore 20, ci sarà l’ostensione della colonna su cui San Pietro celebrò i Divini Misteri, attualmente […]
Hic et Nunc

Nel pomeriggio di mercoledì 7, il Giubileo delle famiglie e dei fidanzati

Nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo, domani pomeriggio, mercoledì 7, si terrà nella basilica cattedrale il Giubileo delle famiglie e dei fidanzati. Il programma prevede alle ore 17 nel santuario della Madonna della Salute (piazza Monteoliveto) la cerimonia di accoglienza presieduta da don Mimmo Sergio, direttore dell’ufficio diocesano di pastorale familiare. Alle […]

Domani, mercoledì 7, la ‘Giornata cataldiana della scuola’ dedicata alla primaria

Domani, mercoledì 7, avrà luogo la seconda ‘Giornata cataldiana della scuola’ a cui – questa volta – parteciperanno gli alunni della scuola primaria che, alle ore 9.30, si ritroveranno in Cattedrale con il giovane disegnatore tarantino Nicola Sammarco e il suo Nicopò. Successivamente i ragazzi si recheranno in via Cava, interessata a una particolare ambientazione […]

Alle 19.30 di oggi, lunedì 5, la presentazione del libro di Pierri su San Cataldo

Sarà presentato oggi, lunedì 5 maggio, alle 19,30, nella ‘sala della Colonna’ della cripta della Basilica cattedrale, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di mons. Emanuele Ferro e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto […]
Media
07 Mag 2025