Canonizzazioni

La peregrinatio del beato Carlo Acutis a Taranto segnata da eventi straordinari

24 Mag 2024

di Silvano Trevisani

“L’Eucaristia è la mia autostrada per il cielo”: la frase che ripeteva spesso Carlo Acutis è diventata un suo elemento distintivo. E tale è stata percepita anche nella nostra diocesi, nei giorni straordinari della preregrinatio svoltisi nel febbraio 2023. Giorni di intesa spiritualità segnati anche da alcuni eventi straordinari riferiti in quei giorni e che raccogliamo da don Francesco Manisi. Il vicerettore del seminario in quei giorni accompagnò, nel giro tra le scuole della diocesi di Taranto, padre Carlos Acácio Gonçalves Ferreira. Ovvero, l’allora rettore del santuario della Spogliazione di Assisi, che aveva raccolto la storia e la testimonianza di questo giovane beato.

Due eventi straordinari

Vincendo la naturale ritrosia di don Francesco, di fronte a eventi così particolari, per altro riferiti al rettore del santuario della Spogliazione, ora guidato dal nuovo rettore padre Marco Gaballo, possiamo brevemente raccontarli. La più straordinaria è la vicenda di una donna che ha riferito che, mentre era ricoverata in coma in ospedale, vide presentarsi a lei un giovane che, sorridendole dolcemente, la rassicurò circa la sua prossima guarigione. che di fatti avvenne. La donna notò, guardando quel ragazzo che non conosceva, che nella sua folta capigliatura c’era un piccolo vuoto, come se mancasse una ciocca dei capelli. Ebbene: la reliquia che sarebbe stata portata a Taranto, nei mesi successivi, per essere conservata nella cappella del seminario di Poggio Galeso, era proprio una ciocca di capelli.

La reliquia

“Una reliquia primaria – sottolinea don Francesco – in quanto direttamente prelevata dal corpo del beato Carlo”. E davanti a quella reliquia si raccolgono in preghiera singoli fedeli o gruppi in ritiro, affidando al beato le proprie intenzioni. E che ricevono l’Eucaristia, cosìcentrale nella vita e nella testimonianza di Carlo.

Un altro episodio riguarda un neonato di pochi mesi che aveva allarmato la famiglia evidenziando problemi all’udito. Era stata sua nonna a pregare, chiedendo l’intercessione del giovanissimo beato, notando di lì a poco un netto miglioramento nel bambino.

“Ma il miracolo più grande che abbiamo potuto riscontrare, e di cui anche padre Carlos si è fatto testimone, è l’attenzione dimostrata da una marea di ragazzi, che di solito non solo proprio vicini alla Chiesa o alle pratiche religiose. Ci capita ancora di incontrare docenti delle scuole in cui abbiamo portato la testimonianza di Carlo Acutis e che ci sottolineano come i ragazzi siano stati folgorati da quell’incontro. Questo ci fa capire quanta speranza dobbiamo ancora nutrire nella possibilità di annunciare il Vangelo ai giovani”.

I santi della porta accanto

La figura di Carlo Acutis fu, assieme a quella di molti altri giovani morti in concetto di santità, al centro della mostra “Il santi della porta accanto” che fu anche il tema della Settimana della fede del 2019. Tra le altre figure di giovani distintisi per fede eroica quelle di Carlotta Nobili e Nunzio Sulpizio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025