Drammi umanitari

Sudan, Msf: “Ospedali colpiti e vittime in aumento. Nessun luogo è risparmiato dai combattimenti”

foto Medici senza frontiere
29 Mag 2024

di Patrizia Caiffa

A El Fasher, in Sudan, “non c’è più un luogo sicuro e anche i pazienti e il personale medico sono vittime dei combattimenti incessanti”. È quanto dichiara Medici senza frontiere (Msf) che chiede la protezione dei civili, del personale e delle strutture sanitarie. Mentre continuano gli scontri tra le Forze armate sudanesi (Saf) e le Forze di supporto rapido (Rsf), le tre principali strutture mediche della città di El Fasher sono state danneggiate e solo due rimangono ancora in funzione. “Vediamo un bagno di sangue davanti ai nostri occhi a El Fasher. L’intensità dei combattimenti non lascia tregua ai civili, gli ospedali sono sempre più coinvolti nei combattimenti ed è sempre più difficile curare i feriti” dichiara Claire Nicolet, responsabile delle attività di Msf per il Sudan. “Le strutture sanitarie dovrebbero essere protette e le parti in conflitto devono rispettarle in quanto luogo dove le persone malate e ferite possano ricevere cure mediche”. Il South Hospital, supportato da Msf, è stato colpito due volte in pochi giorni. Il 25 maggio un colpo di mortaio ha colpito il reparto di cure pre e post-natali uccidendo una persona e ferendone otto, tra pazienti e familiari. Il giorno successivo una granata è scoppiata all’interno dell’ospedale, ferendo altre tre persone, mentre i frammenti dell’esplosioni hanno infranto le finestre della sala parto e di un’ambulanza. Altri tre proiettili sono caduti fuori dall’ospedale. “Il South Hospital è congestionato: è l’unico ospedale in grado di fornire cure al grande afflusso di persone ferite e ha ricevuto oltre 1000 pazienti da quando sono iniziati i combattimenti in città il 10 maggio. Purtroppo, 145 di loro erano in condizioni critiche e sono morti a causa delle loro ferite. Ora l’ospedale si trova in prima linea, con un rischio molto elevato di dover cessare le attività”,  dichiara Abdifatah Yusuf Ibrahim, coordinatore del progetto di Msf. Inoltre, neonati e bambini non hanno più accesso a cure specialistiche da quando una bomba caduta vicino all’unico ospedale pediatrico di El Fasher l’11 maggio ha ucciso due bambini in terapia intensiva e ha danneggiato la struttura. Anche l’ospedale di maternità saudita è stato colpito lo scorso 19 maggio. Un operatore di Msf è stato ucciso il 25 maggio, dopo che un’esplosione ha colpito la sua casa vicina al mercato centrale della città. Questo dimostra come non esista alcun luogo sicuro a El Fasher.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025