Popolo in festa

Con la visita del reliquiario della Madonna delle lacrime di Siracusa
iniziano i festeggiamenti al Sacro Cuore di Taranto

foto G. Leva
30 Mag 2024

“Sono stati giorni di grazia per l’afflusso continuo di fedeli (non solo adulti, ma anche ragazzi e bambini) che hanno manifestato grande sete di Dio e devozione alla Madonna. Sono stati anche giorni di grande commozione durante la visita del reliquiario nelle case degli ammalati (una trentina circa) con quelle lacrime che lasciavano intendere la tenerezza di Maria davanti a tanta sofferenza”: così ha riferito don Francesco Venuto, amministratore parrocchiale al Sacro Cuore, a conclusione della visita in parrocchia del reliquiario della Madonna delle lacrime proveniente dal celebre santuario di Siracusa.

foto G. Leva


“Sono grato a Dio perché si è servito di me per seminare così tanto bene e ringrazio il vescovo di Siracusa e mons. Ciro Miniero che hanno permesso di avere il prezioso reliquiario in mezzo a noi – ha continuato -. Devo porgere i miei ringraziamenti anche a don Carlo Fattuzzo e al suo collaboratore Massimino Guida per tanta disponibilità e pazienza. Inoltre ho avuto la gioia di poter ospitare nella santa messa domenicale delle ore 10.30 l’arcivescovo emerito mons. Santoro, nel giorno del suo onomastico, il quale mi ha ordinato e mi ha permesso di prestare servizio in questa parrocchia: gli sarò grato per sempre. Infine un grazie va anche ai ragazzi del ‘clan’ Taranto 2 per l’allestimento del musical su Madre Teresa, domenica sera, e che la prossima estate presteranno servizio alla Santa Casa di Loreto”.

La tappa tarantina della peregrinatio ha costituito degno prologo ai festeggiamenti in onore del Sacro Cuore, che sono iniziati ieri, mercoledì 29, con la novena – cui sono stati invitati diversi sacerdoti della diocesi – che sarà celebrata ogni sera alle ore 18.30. Mercoledì, il parroco del Carmine mons. Marco Gerardo; oggi giovedì 30, mons. Pasquale Morelli parroco alla Santa Famiglia di Martina Franca, il 31 don Francesco Venuto (ma alle ore 20, nel cortile parrocchiale), sabato 1 giugno mons. Ciro Marcello Alabrese parroco alla concattedrale, lunedì 3 don Antonio Rubino parroco alla San Roberto Bellarmino, martedì 4 don Marco Peluso. vicario parrocchiale alla Madonna della Fiducia, il 5 don Martino Mastrovito, parroco alla Regina Mundi di Martina Franca, giovedì 6 don Nino Borsci, parroco alla San Francesco De Geronimo e il 7, ma alle ore 18, don Francesco Venuto, con la successiva processione per le vie del quartiere.

Non mancheranno i festeggiamenti esterni, di cui scriveremo nei prossimi giorni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025