Eventi culturali in città

Venerdì 31 al MuDi, una giornata di studi sull’Irresistibile fascino del velo

30 Mag 2024

 Venerdì 31 maggio, dalle ore 16:30, al MuDi-Museo diocesano di Taranto, si svolgerà la giornata di studio dedicata al tema: L’irresistibile fascino del velo. Interpretazione e rappresentazione. 

Il velo inteso come materia, ma anche con la sua duplice funzione di coprire separando, e di celare attraendo, con il suo simbolismo cangiante con il mutare dei costumi e delle epoche e legato alle interpretazioni attribuite da differenti contesti culturali, sarà al centro della giornata di studi. Partendo dalle molteplici chiavi di lettura, da quella psicanalitica a quella semiologica, laica e cattolica, il velo scorrerà lungo le trattazioni affidate ad esperti nei vari settori, nel campo dell’arte e della mitologia antica, fino a rintracciarne il valore e il senso nell’attualità. 

Nel campo dell’arte l’impalpabile leggerezza del velo, la sua trasparenza, hanno da sempre messo alla prova le capacità tecniche ed espressive degli artisti figurativi. Gli scultori, la cui materia (il marmo, la pietra, la terracotta, il metallo) mal si concilia con le caratteristiche proprie del velo, hanno colto sin dall’antichità una vera e propria sfida nella rappresentazione delle figure velate, raggiungendo risultati di straordinaria efficacia, come nel famoso Cristo del Sammartino per la Cappella dei principi de Sangro di San Severo a Napoli. Ma quest’ultimo punto d’arrivo, noto in tutto il mondo, ha avuto l’avvio molti secoli addietro, riportandoci alla civiltà dell’antico Egitto, all’effetto “bagnato” di Fidia per le sculture del Partenone, fino alle terrecotte di Nicolò Dell’Arca del famoso gruppo del Compianto di Cristo, alle sculture del Bernini. 

La giornata di studio affronterà il tema del velo anche attraverso la letteratura, specie riguardo ai testi teatrali, e attraverso il cinema, là dove il velo è spesso una maschera dietro la quale i personaggi nascondono verità inconfessate, ma che il più delle volte, ma non sempre, saranno “svelate” dal finale. 

Interverranno: 

  • Giancarlo Magno, psicanalista docente di Psicologia delle religioni: Il velo e i suoi significati simbolici 
  • Augusto Ressa, architetto: Il velo nell’arte 
  • Don Francesco Simone, direttore del MuDi: Il velo nell’iconografia e nel simbolismo cristiano 
  • Stella Falzone, direttrice del MArTa: Capite velato: figure velate nelle collezioni del MArTa 
  • Paola Nitti, docente di storia della moda e del costume, Accademia di Belle Arti di Bari: Il velo in Occidente nella storia del costume e della moda femminile 
  • Barbara Gizzi, regista. Massimo Cimaglia, attore: Il teatro e la realtà velata 
  • Gemma Lanzo, critico cinematografico: Lo smascheramento nella produzione cinematografica 

Gli interventi saranno introdotti e moderati da Josè Minervini. 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Per info: museodiocesanotaranto@gmail.com

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025