Eventi culturali in città

Venerdì 31 al MuDi, una giornata di studi sull’Irresistibile fascino del velo

30 Mag 2024

 Venerdì 31 maggio, dalle ore 16:30, al MuDi-Museo diocesano di Taranto, si svolgerà la giornata di studio dedicata al tema: L’irresistibile fascino del velo. Interpretazione e rappresentazione. 

Il velo inteso come materia, ma anche con la sua duplice funzione di coprire separando, e di celare attraendo, con il suo simbolismo cangiante con il mutare dei costumi e delle epoche e legato alle interpretazioni attribuite da differenti contesti culturali, sarà al centro della giornata di studi. Partendo dalle molteplici chiavi di lettura, da quella psicanalitica a quella semiologica, laica e cattolica, il velo scorrerà lungo le trattazioni affidate ad esperti nei vari settori, nel campo dell’arte e della mitologia antica, fino a rintracciarne il valore e il senso nell’attualità. 

Nel campo dell’arte l’impalpabile leggerezza del velo, la sua trasparenza, hanno da sempre messo alla prova le capacità tecniche ed espressive degli artisti figurativi. Gli scultori, la cui materia (il marmo, la pietra, la terracotta, il metallo) mal si concilia con le caratteristiche proprie del velo, hanno colto sin dall’antichità una vera e propria sfida nella rappresentazione delle figure velate, raggiungendo risultati di straordinaria efficacia, come nel famoso Cristo del Sammartino per la Cappella dei principi de Sangro di San Severo a Napoli. Ma quest’ultimo punto d’arrivo, noto in tutto il mondo, ha avuto l’avvio molti secoli addietro, riportandoci alla civiltà dell’antico Egitto, all’effetto “bagnato” di Fidia per le sculture del Partenone, fino alle terrecotte di Nicolò Dell’Arca del famoso gruppo del Compianto di Cristo, alle sculture del Bernini. 

La giornata di studio affronterà il tema del velo anche attraverso la letteratura, specie riguardo ai testi teatrali, e attraverso il cinema, là dove il velo è spesso una maschera dietro la quale i personaggi nascondono verità inconfessate, ma che il più delle volte, ma non sempre, saranno “svelate” dal finale. 

Interverranno: 

  • Giancarlo Magno, psicanalista docente di Psicologia delle religioni: Il velo e i suoi significati simbolici 
  • Augusto Ressa, architetto: Il velo nell’arte 
  • Don Francesco Simone, direttore del MuDi: Il velo nell’iconografia e nel simbolismo cristiano 
  • Stella Falzone, direttrice del MArTa: Capite velato: figure velate nelle collezioni del MArTa 
  • Paola Nitti, docente di storia della moda e del costume, Accademia di Belle Arti di Bari: Il velo in Occidente nella storia del costume e della moda femminile 
  • Barbara Gizzi, regista. Massimo Cimaglia, attore: Il teatro e la realtà velata 
  • Gemma Lanzo, critico cinematografico: Lo smascheramento nella produzione cinematografica 

Gli interventi saranno introdotti e moderati da Josè Minervini. 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Per info: museodiocesanotaranto@gmail.com

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025