Ordinazione sacerdotale

In cammino verso il sacerdozio: Stefano Manente

04 Giu 2024

di Angelo Diofano

Sabato 8 giugno in concattedrale alle ore 17 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, nel corso della solenne celebrazione eucaristica ordinerà sacerdoti i diaconi Federico Marino Stefano Manente, Marco Albanese, e Paolo Martucci.

Ecco la storia vocazionale di:

Stefano Manente

La mia vocazione? È scaturita con semplicità da un momento di preghiera durante gli anni dell’università, a Torino, dove studiavo per laurearmi in ingegneria civile. Era il 2012. Ho mantenuto gelosamente la chiamata nel cuore, senza confidarmi con nessuno, su consiglio del mio padre spirituale, il salesiano don Alfredo De Renzis”: così racconta Stefano Manente, negli ultimi giorni di diaconato alla Regina Pacis di Lama

Il futuro sacerdote è nato il 27 aprile del 1984 a Taranto; i suoi genitori sono Giovanni (medico al laboratorio analisi del SS.Annunziata) e Jasmine (infermiera). Sua parrocchia d’origine è quella del Cuore Immacolato, dove viene battezzato, ricevendo poi sacramenti dell’iniziazione cristiana alla Santa Rita. Frequenta il liceo scientifico all’istituto salesiano di viale Virgilio, iscrivendosi poi all’università di Torino.

Nel frattempo Stefano riprende a frequentare la sua parrocchia d’origine, il Cuore Immacolato di Maria, il cui vicario parrocchiale, don Armando Imperato, alla morte di don De Renzis, diviene il suo padre spirituale. E il sacerdote continua a seguire il giovane anche dopo il suo trasferimento alla Sant’Antonio, nel 2011. Nella popolare parrocchia del Borgo (guidata da mons. Carmine Agresta) il futuro presbitero segue i ragazzi della scuola calcio e s’impegna nella cura spirituale di quelli delle case popolari e di coloro posti in affido dai servizi sociali del Comune, formandoli anche ai sacramenti. Nel frattempo, dopo la sospirata laurea conseguita nel 2015, dopo gli incontri vocazionali in diocesi e l’anno propedeutico, nel 2017 Stefano si iscrive al seminario maggiore di Molfetta. Nel frattempo nel settembre 2022 è destinato da mons. Filippo Santoro alla parrocchia Santa Rita, dove accompagna le classi di catechismo e nell’ottobre di quello stesso anno viene anche incaricato di assistere l’arcivescovo emerito mons. Benigno Luigi Papa fino alla sua morte, avvenuta il 6 marzo del 2023. L’11 marzo 2023, in concattedrale, assieme a Paolo Martucci, Federico Marino e Paolo Albanese, egli riceve il diaconato. Nel luglio 2023, infine, eccolo alla Regina Pacis di Lama, dove guida il gruppo giovani e quello dei giovanissimi, collaborando inoltre alla Caritas parrocchiale, nutrendo nella preghiera la sua vocazione. E ora, nell’attesa dell’ordinazione, Stefano rivolge un pensiero di gratitudine ai suoi padri spirituali, don De Renzis e a don Armando, che ben lo hanno seguito nel cammino verso il sacerdozio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025